FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] esercitate, non riuscì ad ottenere assicurazioni circa il futuro rinnovo dei suoi contratti.
Nel 1873 il F. 1369 di rep.; Il Commercio di Sicilia, 12-13 apr. 1872; Libertàe diritto, 10 luglio 1873; Camera di commercio ed arti di Palermo, 23 ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] programma rigido, che avrebbe soffocato la libertà di iniziativa dell'editore e che era del resto difficilmente attuabile in furono ridotte e i progetti per il futuro praticamente assenti: a pesare erano poi l'età e la mancanza di figli e quindi di ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Volterra, dove acquisì la stima di mons. Gaetano Incontri, futuro arcivescovo di Firenze. Laureato in utroque iure a Pisa sotto strumento della libertàe dell’incivilimento, stava nella parte conclusiva del Saggio l’immagine dell’imperialismo e del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] lucchese legato a Benedetto Buonvisi, strinse con il futuro vescovo un'amicizia giovanile destinata a restar viva fino cugini Buonvisi di legittimi natali.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] e intorno al Lago Maggiore, primo nucleo del futuro "stato Borromeo": il 14 sett. 1439 acquistò, per la somma di 43.912 lire, il castello e ducati. Nell'accesa atmosfera della recuperata libertà non mancarono i contrasti e le lotte: il B. fu ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il Vittorio formò la propria coscienza sindacale maturando il futuro rapporto di mediazione/scontro con la famiglia Pavoncelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] poi avviato alla carriera ecclesiastica) e Francesco (futuro cavaliere di Malta), ancor fanciullo. di Lucca); n. 90 (idem), 37rv (Lucca); 3, 43v (Lione); Anziani al tempo della libertà, n. 766, pp. 196, 582 ss.; Arch. Arnolfini, n. 8, cc. 176-178; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Signoria a Piero de' Medici, il cui figlio Lorenzo - futuro duca di Urbino - risulta ospitato proprio in casa Lippomano, 456; V, ibid. 1842, pp. 259, 372, 387 s.; E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] e con dottori di legge e di decretali, e tenne, e predicò, e scrisse ch'era lecito, e venditore. Come seconda conseguenza tale libertà di azione doveva garantire a Iohannes non era possibile determinare il futuro valore dei beni venduti: molti ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli obiettivi suddetti e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, che Poggi definiva come una specie di proprietà ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...