Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] in Iraq con compiti di peace keeping, confermando però l’impegno futuro della N. nelle missioni internazionali di pace. Nel 2009 la e conseguente minore libertà sintattica; prestiti, soprattutto basso-tedeschi), vide la decadenza politica e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] il principe Nguyên-Anh (il futuro Gialong), che concesse a Luigi XVI l’isola di Condor e la baia di Tourane. Con il protettorato francese sul Tonchino (trattato di Saigon, 1874) e a concedere libertà di commercio in tutto il paese. Pochi anni dopo i ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da associazione di caccia e raccolta e minore mobilità territoriale), ponendo le basi per il futuro sviluppo di tre grandi di pronunciamento contro i paesi totalitari e garantisce la piena libertàe autonomia decisionale per ogni Stato americano; ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei dirigenti e dei professionisti risiedevano fuori di esso, a Nord, nei quartieri Libertàe Politeama o addirittura la classe lavoratrice palermitana, emarginata e vessata (la città aveva allora e continuò ad avere in futuro tra i più alti livelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] partire dalla loro scoperta nel 1956, ed è prevedibile che manterranno tale ruolo anche in futuro. Nei primi anni del 21° sec. chiedeva una costituzione che garantisse la libertà, l’eguaglianza e la partecipazione effettiva degli Algerini al governo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del Regno unificato, perse molte delle sue libertà: tuttavia la pace e i più frequenti rapporti con la Francia . In questi anni si delinea lo sviluppo futuro di L.: l’area di St. James’ e poi quelle di Soho e Mayfair, a N di Piccadilly, divengono per ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] principi di democrazia e dello stato di diritto, nonché dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e meccanismi in ’UE, allegando al Trattato di Nizza una Dichiarazione sul futuro dell’Unione in cui gli Stati membri delineavano le tematiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] e culturali del paese. Le speranze di sviluppo dell’economia nepalese dipendono in gran parte dalle cospicue risorse idroelettriche, la cui messa in valore potrà in futuro per il ripristino delle libertà politiche, e negli anni successivi una ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] e legittima qualche preoccupazione per il futuro della città. Risorsa fondamentale del tessuto economico cittadino è degli Asburgo per difendere la propria libertà municipale, e nell’Adriatico contro Venezia per la libertà del mare. Possesso (1518-22) ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] rapporti tra principi luterani e cattolici. Di particolare importanza il riconoscimento della libertà di religione ai singoli Asburgo, sanciva che i principi ecclesiastici che nel futuro fossero passati al protestantesimo dovessero rinunciare ai loro ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...