Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] all'età di 18 anni il futuro scrittore scrive al fratello Michail: "L'uomo è un enigma che dev'essere risolto, e chi va alla ricerca della nuovo zar Alessandro II concede più libertà all'opinione pubblica e promette l'abolizione della servitù della ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] e natura non ha mai smesso di attirare gli scrittori eLibertà Rifiuti e sprechi eè sviluppo è quello eèè trattato e la transizione accennare verso cosa. Non èeeèee incontenibile in cui convergono e si disseminano tutti i temi e , cui è toccato, e ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertàe il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] è la libertà, la vitalità della Rivoluzione francese e dell’epopea napoleonica. Lo stile è asciutto e limpido.
Fabrizio: un eroe perfetto
Per i lettori di oggi Stendhal èe le sregolatezze del giovane cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Guido Carpi
La grande anima russa
Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] Ottocento, egli pone le basi per tutti i generi della futura letteratura nazionale: dalla poesia al teatro, dalla novella al a riformare lo Stato: per avere denunciato la tirannia e invocato la libertà in alcune poesie, Puškin viene esiliato nel Sud ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] Comincia un’era di libertàe giustizia, ma ben presto un altro maiale, Napoleon, s’impadronisce del potere e impone un unico principio: ». Ancora più amara è la visione allucinata di 1984 (1949), romanzo profetico di un futuro di abiezione umana già ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la perdita del deponente, la sostituzione del passivo e del futuro attivo con forme perifrastiche (amatus est per amatur), peso della cultura greca, per la sostanziale libertà nell’accettazione e imitazione dei modelli, cercando se mai di ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Oporto 1867 - Foz do Douro, Oporto, 1900). Fortemente influenzato dal simbolismo francese specialmente sul piano della ricerca formale, del culto della sinestesia e della libertà ritmica. [...] Nelle sue raccolte di poesie (Só, 1892; Despedidas, post., 1902; Primeiros versos, post., 1921) un pessimistico ripudio del presente e del futuro si fonde con l'evocazione di un passato incantato. ...
Leggi Tutto
Tragedia di V. Alfieri, scritta nel 1786 e pubblicata nel 1789. Dedicata dal poeta "al popolo italiano futuro", l'opera rappresenta la figura di Marco Giunio Bruto che sprona Giulio Cesare a rendere la [...] libertà a Roma. ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] filosofia della natura (allo stesso tempo forma e norma, libertàe autodisciplina) e in particolare della natura umana, alla quale tutta la modernità si è sempre più uniformemente sottratta.
In futuro, uno dei compiti maggiori degli studi relativi ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] (n. 1950) proietta in un futuro postapocalittico i fantasmi totalitari e concentrazionari del Novecento (Nuit blanche en abitazione del mondo è stata formulata da J.-C. Pinson (n. 1947), autore di raccolte dalla grande libertà tematica ed espressiva ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...