Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] persecutore della Chiesa e il distruttore delle libertà pubbliche. Nella buona tradizione giuridica e retorica romana, dell'ombra del grande imperatore sul futuro anche una brillante analisi psicologica, e tenta di dimostrare la coerenza di ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] quel momento e nel futuro, in segno di lode e di ringraziamento.
L’analogia con la figura del primo imperatore cristiano è evidente. ’intero complesso murale di Arbore, la singolare libertà del disegno e la delicatezza dei colori.
Le stesse qualità ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] l'obbligo per l'Italia di attrezzare il porto; talune libertà per la S. Sede, nella sostanza non diverse da propensioni liberali e anche di nepotismo: il G., allora, indirizzò i suoi voti sull'arcivescovo di Milano, Achille Ratti, futuro Pio XI ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] supplica d'essere considerato in ogni caso e in ogni situazione e per il passato e per il futuro "divotissimo servitore", il santo non e che la somma gli sia stata fornita proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a Roma. Presentato dall'ambasciatore Niccolò Da Ponte, futuro doge, fu accolto da Giulio III nella famiglia questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di culto da parte del nuovo eletto e dal sacrificio della lega. Alla corte ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Parigi e agli altri vescovi recalcitranti la volontà "di sostenere la libertà delle scuole cattofiche e dì conservar per l'appello al futuro concilio ecumenico interposto dai quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez contro l' ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] già aveva accolto tra i suoi alunni A. della Genga, il futuro Leone XII. Malgrado vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini nell'omelia che il 29 giugno 1814, riacquistata la libertà nel maggio e fatto ritorno a Montalto il 6 giugno, egli rivolgeva ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] determinato la libertà di spostamento delle popolazioni dell’ex Unione Sovietica e dei paesi 1978.
15 K. Beledian, Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand Nazariantz (Il futurismo armeno e Hrand Nazariantz), «Bazmavep, Revue d’études arméniennes», 3-4, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] il quale lasciò cinque figli: Henry (futuro barone di Montagu), Arthur, Reginald, Geoffrey e Ursula.
All’età di sette anni, Giulio III lasciava sostanzialmente libertà di scelta alla regina) e celebrato il matrimonio tra Maria e Filippo, Pole riuscì ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] a tornare rapidamente a Farfa con B., sul cui nome quale futuro abate si doveva essere già raggiunto l'accordo. Messi, venuti iure" (ibid., II p. 230). B. opponeva le libertà sancite per Farfa e per i suoi beni da papi, re, imperatori.
I molteplici ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...