PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] conservazione dei patrimoni, perdendo tuttavia libertà d’iniziativa nella gestione dei dal camaldolese Mauro Cappellari (il futuro Gregorio XVI), con il quale di Vicenza (1819-1825), a cura di G. Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] da Bergamo (futuro generale), e Baldassarre Melchiorre Milazzo da Naro, «uno dei più letterati della Religione e dei più trattati tradotti dal francese in italiano e stampati in Padova l’anno 1733 l’uno delle libertà, l’altro della concupiscenza; Arte ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] addirittura trattato peggio nei paesi dove ha conseguito la libertà dalla servitù della gleba (Giornale d'Italia…, VI -391, 395-407).Ma il rimboschimento, osserva, è un investimento per il futuro ed è dubbio che "la moderna Filosofia sia capace di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] magistratura dei Priori della libertà per trentaquattro volte dal 1283 al 1524 e la magistratura altrettanto prestigiosa maritata con Carlo Barberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome di Urbano VIII - e uno zio, Cesare, che, nato il 15 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] di Rota Alessandro Ludovisi, il futuro Gregorio XV, e Giambattista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Grazie al loro Curia, sono scritte con molta libertàe ci forniscono un quadro colorito della società romana del tempo.
Fonti e Bibl.: V. Siri, Delle ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII, allora professore di teologia e filosofia nel monastero benedettino la propria avversione al calvinismo, e oppose agli attacchi dell'Ansaldi la teoria secondo cui la libertà consiste nell'operare al fine ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] ). In esso si vollero esporre gli attentati commessi dal Consiglio di reggenza contro le libertà ecclesiastiche e chiedere maggior rispetto dei diritti del clero per il futuro. Nel favorire la preparazione di questo documento il C. dovette tenere in ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] ., sesto di otto figli e terzo di quelli maschi, sin da fanciullo si profilò inevitabilmente un futuro da ecclesiastico, il che lo impellente necessità di saldare l'esigenza di qualche libertà di azione avvertita dal baronaggio siciliano agli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] la fanatica tutela del cardinale Gian Pietro Carafa il futuro Paolo IV.
Alla formazione religiosa del giovane B. di una riforma del monastero dei SS. Marcellino e Festo, preoccupato della "libertàe poca religione" delle monache, tra le quali egli ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...]
Nominato sacrista e organista del convento, poté disporre di una notevole libertà di movimento e pazienza, forte della sua fede e della benevolenza di Innocenzo XII e Clemente XI, nonché dell'amicizia con stimati ecclesiastici, tra i quali il futuro ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...