di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] importanza anche per futuri accordi internazionali, e aprire la strada a è nessuna necessaria opposizione tra il principio di uguaglianza e quello della libertà, perché senza uguaglianza la libertà si chiama privilegio. L’uguaglianza di tutti è ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ideale entro cui era possibile fare addestramento e progettare attentati con una libertà di movimento che oggi al-Qaida non ha questa prospettiva rimane oggi legato il futuro di al-Qaida in Pakistan e in Afghanistan.
A compensare l’indebolimento ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Kiai, special rapporteur per i diritti alla libertà di assemblea pacifica e di associazione, identifica due aree di paese del futuro’, un futuro che non arrivava mai.
PUB
di Paolo Magri
Approfondimento
Crisi economica e attivismo transnazionale
...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] , e di maledire la libertà come fosse un nemico, mentre prendendola per mano potrebbe santificarne gli sforzi", aggiungendo che "l'istituzione e l'organizzazione della democrazia nel mondo cristiano è il grande problema politico del futuro". Camillo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] alcune preoccupazioni relative proprio allo stato e al futuro del partito. Si aveva la sensazione 1985-89; Cresce l'Italia, Milano 1987; Pagine di storia della libertà, Firenze 1990; Il rinnovamento socialista, Venezia 1991; Quattro anni di governo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] al-Nour, mentre i qatariani hanno sostenuto il Partito libertàe giustizia, espressione della Fratellanza. I primi hanno appoggiato decisi, anche in vista della loro annunciata, futuribile, autosufficienza energetica, a svolgere un ruolo diverso ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e Israele.
Libertàe diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica, piena libertà di informazione e il futuro una programmazione coerente e sostenibile.
Sebbene la fine della Guerra fredda e della ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] e transpacifica rimangono al momento ancora futuribili, e sono in una certa misura ostaggio di dinamiche politiche e , Palgrave Macmillan, New York.
M. DEL PERO (2011) Libertàe Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo, 1776-2011, Laterza, Roma-Bari.
M. DEL ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ebbe una profonda influenza stabilizzatrice sulla sua vita. Il futuro presidente lasciò la Chiesa episcopale, in cui era stato verso la democrazia, la libertà d’impresa e la trasparenza governativa.
La rielezione e il secondo mandato
La campagna ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] coordinamento, in particolare, per affrontare e prevenire future crisi finanziarie. Solo progressivamente – e, forse, una delle conseguenze principali della maggiore libertà dei flussi di capitali e dell’integrazione finanziaria è il fatto che è ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...