Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertàè stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] . I due concetti - 'la' libertàe 'le' libertà - si escludevano reciprocamente in via di principio. Da una parte a un termine giuridico orientato alla tradizione si contrapponeva un concetto politico generale rivolto al futuro. Dall'altra lo spazio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] Ferrandelli, candidato sostenuto dal Partito Democratico e da Sinistra elibertà, che ha sconfitto aggiudicandosi il futuroè adesso. La grande rete e la Terza Repubblica (2013); Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] 2013 è stata eletta deputato nelle fila di Sinistra, ecologia elibertà. Il 16 marzo dello stesso anno è stata La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa (2017); Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] e dunque un fattore di oppressione; nello S. futuro, cioè quello della società giusta da essi voluta, vedono un garante elibertà politica e delle libertà civili e quello del modo di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] e sociale che ne limitano di fatto la libertàe l'eguaglianza. È patrimonio acquisito di qualsiasi riflessione sulla d. come insieme di regole e di procedure che la loro forza e Milano 1987); N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino 1984; A. ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] da contraltare ai DS, secondo alcuni avrebbe anche potuto costituire in futuro l'embrione di un terzo polo politico di centro, in portò (ott. 2000) alla nascita di Democrazia èlibertà-La Margherita, organizzazione plurale, di carattere federativo, ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dall’esercizio del p. costituente futuro.
Economia
P. d’acquisto
Quantità di beni e servizi che si può acquistare p. e delle sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di più, in altre parole, non è l’anarchia ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'ambiente urbano come la culla della libertà civile e intellettuale. E anche questi autori hanno avuto poco lo possiamo anche spostare in avanti, via via che ci inoltriamo nel futuro, e via via che si accrescono i dati a nostra disposizione, poiché l ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] terreno della tattica politica, ciascuno la propria autonomia elibertà di decisione.
Ma le ‛21 condizioni' andavano oltre dalla scena politica, che non può avvenire in un futuro troppo lontano (egli è nato infatti nel 1893), inciderà sul regime.
L' ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] si attua il collegamento utopico tra futuroe passato, poiché il Vor-Schein non è affatto un'apparenza in qualche modo contrapposta , all'infelicità, a Dio, alla poesia, alla libertà, e perfino al peccato, insomma a tutti quegli elementi che ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...