Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'pasto sacrificale', durante il quale la confraternita guarda al futuroe decide gli affari più importanti - richiama gli antichi convivia stretti e assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] legava tutto il futuro della casa sabauda esclusivamente alle proprie capacità da un lato e ad un futuro matrimonio dall' di Cavour fra i rappresentanti ducali e quelli valdesi: questi ottennero piena amnistia elibertà di culto nelle valli, estesa ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] riconobbe Manfredi come baiulo del Regno di Sicilia e gli concesse la tutela di C. per il Regno elibertà di azione.
Dopo la morte del re dei In questo modo le due famiglie, che in futuro avrebbero dominato la storia tedesca, entrarono in stretto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nel 1601, con in più la garanzia per gli sviluppi futuri di un buon matrimonio dell'erede al ducato con la figlia ora a fianco della Francia, per mantenere una certa autonomia elibertà d'azione. Non appena il conflitto politico-religioso scoppiato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] verso l'Inghilterra, ove già si annoda qualche rapporto con i futuri cartisti.
Gli anni di Bruxelles sono anche gli anni di elibertà d'Italia intendendo per libertà un governo repubblicano democratico istituito sulla sovranità del popolo e perfetta ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e controllato la Repubblica islamica. Il 2009 è stato l’anno in cui l’insieme di tali contraddizioni è emerso in modo estremamente drammatico e dirompente, ponendo un interrogativo pesante sul futuroe misure restrittive della libertà di stampa, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del Baretti dell'aprile 1926. Furono poi i fondatori di Giustizia elibertà - C. Rosselli, Garosci, Ginzburg, C. Levi - liberale del futuro, in P. Gobetti, La rivoluzione liberale, Torino 1995, p. VIII). F. Sbarberi (L'utopia della libertà eguale, ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] può esservi sviluppo. È l'idea elaborata da Amartya Sen che vede nella libertàe nelle forme democratiche di mediazione e senza cedere alle forti pressioni degli uni e degli altri. Le giovani generazioni africane sono desiderose di futuroe guardano ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Carlo V (1533), Paolo III, e il futuro Filippo II (1548): principi, generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un e da un certo clima culturale: "popolo elibertà contro tirannide", l'esempio antico di Bruto. Il passaggio all'azione è ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] di garantire la copertura del suo imponente debito pubblico nel futuroe né l’approvazione del bilancio del 2010 né la , che formò un governo di salvezza nazionale e ripristinò gli istituti e le libertà democratici, convocando per il 17 novembre le ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...