DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] e il figlio di questo Lemmo. Ma più importa ricordare le origini e le attività della famiglia nel periodo della formazione del futuro pisana alla restaurazione della libertà, in La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominazione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] aggressiva potenza navale dei due paesi per il futuro della Serenissima, cui - considerandone con pessimismo lo scotto da pagare alla libertàe all'indipendenza; rimarrà comunque nella memoria collettiva del patriziato e della società veneziana fino ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] honorata servitù" del C. e gli chiedeva di ridare allo sventurato "consigliere" non solo la "libertà", ma anche di reintegrarlo " il futuro duca) per annullare il suo matrimonio con Isabella di Novellara.
La sua opera, comunque, non è circoscrivibile ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] zio, allora vicario del cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) nel vescovato di Parma. " e alla poesia (ibid., LV, 5, a G. Vallato, 3 sett. 1530).
Nei confronti della corte pontificia, alla quale dopo i rari periodi di libertà doveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] i Regni ad essere esausti, e consumato dal precedente tutto il futuro" (Cors. 2492, I, c. 10); e successivamente, nel 1739, egli Olandesi, gli Inglesi, e tutti i Repubblicani dicono che per mantener la libertà conviene negoziare. E i Filosofi hanno ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] erano stati promulgati in precedenza in Romagna e limitavano la libertà della Chiesa furono dichiarati nulli. Per giugno 1284 nel golfo di Napoli nella quale il futuro Carlo II e molti dignitari francesi caddero prigionieri degli Aragonesi, molti ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] un patto federativo con la Repubblica che le garantisse la libertà di transito per la Valtellina.
Il nobile bergamasco Alessandro apertamente la sua responsabilità da un futuro fallimento, ritenuto inevitabile, e chiedeva con insistenza di poter ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] della Chiesa che vide tra i protagonisti di parte veneta il futuro doge Leonardo Donà e il padre del F., Giacomo. Prestato giuramento il 6 giu. cattolici ai protestanti che chiedevano insistentemente "libertà di coscienza". Questione della massima ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] " G.A. Spada, fervente filofrancese efuturo protagonista della gestione finanziaria della Municipalità provvisoria apprensione le "vertiggini, e gl'interni turbamenti della Francia per un mal inteso spirito di libertà, e di miglior forma di governo ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] futuro marchese di Pombal.
Il fallimento del sogno utopistico che lo aveva spinto a partire, le osservazioni raccolte nelle lunghe peregrinazioni e per aver servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...