Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] umana, secondo vuole il Perrot (Hist. de l'art, II, p. 555 segg.), non si può affermare con sicurezza. . de l'art, I, Parigi 1882 (Egitto), pp. 666 segg., 730 segg.; II, Parigi 1884 (Caldea e Assiria), p. 555 segg.; VI, Parigi 1894 (Grecia primitiva ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] d. Architektur, IV (1910-11), pp. 49-79; A. Muñoz, A. A. principe dell'Accad. di S. Luca, in Annuario dell'Accad. di S. Luca, II (1912), p. 37 segg.; id., La scultura barocca e l'antico, in L'Arte, XIX (1916), pp. 129-160; id., A. A. ritrattista, in ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] . Nel 1777 la Bucovina, staccata dalla Moldavia, fu annessa alla Galizia; in seguito al trattato, firmato a Iaşi, tra Caterina II e il sultano (v. appresso) e all'acquisto (1812) della Bessarabia intera da parte della Russia Iaşi perdette la sua ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] realtà.
Bibl.: L. Courajod, Leçons professées à l'école du Louvre (1887-96), a cura di H. Lemonnier e A. Michel, II, Origines de la Renaissance, Parigi 1901, passim; A. Kleinclausz, C. S. et la sculpture bourguignonne au 15e siècle (coll. Les maîtres ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] immigrazione sabellico-picena; però i ritrovamenti litici e di necropoli preromane fanno pensare a secolo più remoto. Col dominio romano, II-I sec. a. C., sorse sul litorale la colonia militare di Cupramarittima; ma, nel sec. V-VI d. C., sotto ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista fiorentino. È incerto l'anno di sua nascita (circa il 1420); morì nel 1491. Secondo il Vasari era scolaro e aiuto di Donatello - affermazione comprovata anche da un passo della famosa [...] fuso da Adriano Fiorentino, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna; la medaglia col ritratto e la rappresentazione del trionfo di Maometto II; il rilievo con la Battaglia equestre nel Museo Nazionale di Firenze. Intorno a queste tre opere sono state ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] Valentiner in base al tabernacolo della Madonna del Soccorso, è quindi priva di fondamento.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibliografia precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; G. De Nicola, in ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] abbastanza fuso ed equilibrato.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920, II; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano
Géza de Francovich
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato nel 1432 a Maiano presso Fiesole, morto il 17 ottobre 1490 a Napoli. Collaborò frequentemente coi fratelli Giovanni [...] e Benedetto da Majano, Sancasciano Val di Pesa s.a.; E. Lavagnino, G. da M. a Roma, in Atti del II congresso di studi romani, II, (1931), pp. 532-34; id., L'architettura del "Palazzo Venezia", in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
Géza de Francovich
Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] nel 1573 una Giunone in bronzo che si conserva nello studiolo di Palazzo Vecchio. Nel 1582 fu chiamato dal duca Francesco Maria II a Urbino, ove fece, nel 1582-83 e '85, alcune sculture, ora perdute. Nel 1587 compì le statue del duca Francesco Maria ...
Leggi Tutto