• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [12]
Biografie [11]
Arti visive [12]
Geografia [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] VI col reliquiario a trittico della Santa Croce inviato da Giustino II a Santa Radegonda a Poitiers, cui si aggiungono nei secoli l'altra detta di S. Stefano, inviata da Michele VII a Géza I. Col secolo XII lo smalto bizantino che aveva esercitato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in caratteri uighuri (il Kutadghu Bilik, Innsbruck 1870) e Géza Kuun (morto nel 1907), il quale pubblicò il Codex Comanicus 1904 al 1926, e le Mitteilungen z. Osm. Geschichte, I-II, 1921-I926. In Italia gli studî di turcologia sono stati elevati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] (Mevlevikhāneh Qapusu) delle mura teodosiane di Costantinopoli, ritenute entrambe dal Van Millingen costruite sotto il regno di Teodosio II (408-450). Questo tipo si diffonderà in seguito in una moltitudine di esemplari fra cui rammentiamo le tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] Nel 1073 L. andò, per incarico di suo fratello maggiore Géza, prima in Russia, poi in Moravia, a chiedere aiuto contro imperatore Enrico IV fu la conseguenza della politica del papa Urbano II che rifiutò di riconoscere le pretese di L. sulla Croazia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

NANNI d'Antonio di Banco

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI d'Antonio di Banco Géza de Francovich Scultore fiorentino, morto nel 1421. Nel 1406 è matricolato nell'arte dei maestri di pietra e legname. Il suo nome compare assieme a quello del padre, scultore [...] 582, fig. 12. Bibl.: F. Knapp, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con bibl.); G. Pachaly, N. di A. di B., Heidelberg 1907; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II, Milano 1908, pp. 198, 202, 212; O. Wulff, G. d'A. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] - 1 tonnellata (prima finale) maschile 1. Scotia GBR 2. Crabe II FRA 3. Scamasaxe FRA 0,5 - 1 tonnellata (seconda finale) maschile Perri ITA K1 1000 m maschile 1. Rüdiger Helm GDR 2. Géza Csapó HUN 3. Vasile Diba ROM 4. Oreste Perri ITA K2 ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di Roberto Cessi, Padova 19422; II, Secoli IX-X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942. 7. Ibid., doc. . 1-67, in particolare p. 64. 95. Géza Alföldi, Die Personennamen in der römischen Provinz Dalmatia, " ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che era la fonte del cartiglio del mosaico!), un luogo di Paolo (II Cor. 9.9 iustitia) e finalmente il suo charitas fraternitatis maneat in leggenda dell'ascensione di Alessandro, cf. Geza De Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore ... Leggi Tutto

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] 510, cc. Bv, Cv) e anche da una miniatura che mostra Manuele II Paleologo (1391-1425), la moglie Elena e i tre figli posti sotto la testimonianze della basiléia bizantina: la corona inviata al re Géza I d'Ungheria (1074-1077; Budapest, Magyar Nemzeti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] con cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più efficace intermediario tra 158, 165, 167, 183, 233, 264-266, 273-274; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, coll. 957-958; IV, ibid. 1741, coll. 9-10, 606-608; V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali