• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [117]
Biografie [108]
Geografia [67]
Arti visive [29]
Archeologia [30]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [17]
Letteratura [19]
Diritto [17]

Guzmán, Alonso Pérez de, detto il Buono

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (León 1246 - Sierra de Gaucín, Málaga, 1309), figlio naturale di don Pedro de Guzmán, si formò alla carriera delle armi in Africa al servizio del sultano del Marocco. Ritornato in Spagna per [...] agli ordini di Sancho IV, conquistò Tarifa (1294) contro i Mori e difese il re dal ribelle infante Giovanni che, non avendo potuto indurlo alla resa, uccise suo figlio. Combatté poi fino alla morte per la conquista di Almeria, Algeciras e Gibilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – ALGECIRAS – MAROCCO – ALMERIA – SULTANO

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] del globo. L'Atlante è una catena a pieghe. All'estremità occidentale continua nella Spagna, di là dallo Stretto di Gibilterra, con la Cordigliera Betica; all'estremità orientale, continua con le montagne di Sicilia e con l'Appennino. Esso fa dunque ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

Napier, Robert Cornelis barone di Magdala

Dizionario di Storia (2010)

Napier, Robert Cornelis barone di Magdala barone di Magdala Generale inglese (Ceylon 1810-Londra 1890). Si distinse in India nelle campagne contro i sikh (1845-46; 1848-49) e durante la Mutiny of Indian [...] alla sua repressione. È noto soprattutto per aver comandato (1867-68) l’armata anglo-indiana che sconfisse il negus Teodoro a Magdala in Etiopia. Fu comandante in capo degli eserciti dell’India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – ETIOPIA – CEYLON – INDIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napier, Robert Cornelis barone di Magdala (2)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] Tunisia e del Marocco, e pure a mezza strada fra lo stretto di Gibilterra e il canale di Sicilia. Algeri e Marsiglia, tra le quali città sono stabilite le relazioni più importanti tra la Francia e la sua colonia, sono distanti 800 chilometri circa. I ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARLO III DI SPAGNA – CANALE DI SICILIA – STATI BARBARESCHI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40) Guido ALMAGIA * Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] inglese di 21 vascelli al comando dell'ammiraglio G. Rodney Brydges: essa doveva scortare un convoglio con rifornimenti per Gibilterra. L'8 gennaio 1780, presso capo Finisterre, Rodney catturò numerose navi spagnole, e il 16 gennaio all'altezza di ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra Eric Reginald Vincent Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] grado di semplice marinaio. L'anno seguente (1780) fu promosso guardiamarina e come tale fu presente alla conquista di Gibilterra. Nei tre anni successivi navigò nelle acque del Mediterraneo e dell'Atlantico, e trovandosi nelle Indie Occidentali, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Rooke, Sir George

Enciclopedia on line

Rooke, Sir George Ammiraglio (Canterbury 1650 - Londra 1709). Aderì al movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio dei giacobiti, affrontando poi vittoriosamente [...] franco-spagnola nella baia di Vigo; ebbe parte preponderante nelle azioni che si conclusero con l'insediamento britannico a Gibilterra, ma per le numerose perdite subite nella battaglia di Malaga (1704) fu indotto dal governo a ritirarsi dal servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIBILTERRA – AMMIRAGLIO – CANTERBURY – GIACOBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rooke, Sir George (1)
Mostra Tutti

Keene, Sir Benjamin

Enciclopedia on line

Diplomatico (King's Lynn 1697 - Madrid 1757); agente della Compagnia dei Mari del Sud a Madrid, divenne console (1724), poi ministro plenipotenziario (1727) e negoziò il trattato di Siviglia (1729). Richiamato [...] per concludervi un trattato commerciale (1750); nel 1757, per incarico di W. Pitt, offrì alla Spagna la restituzione di Gibilterra e l'evacuazione degli stabilimenti inglesi nella Baia di Messico in cambio della partecipazione nella guerra contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KING'S LYNN – GIBILTERRA – LISBONA – FRANCIA – MESSICO

BYNG, George, visconte di Torrington

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni [...] . Nel 1703, quale contrammiraglio, partecipò alla guerra di successione al trono di Spagna e nel 1704 riuscì ad occupare Gibilterra. Si batté valorosamente nella battaglia di Malaga. Nel 1708 impedì al vecchio pretendente di sbarcare in Scozia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA – PRINCIPE D'ORANGE – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH

VIVALDI, Ugolino e Vadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Ugolino e Vadino Francesco Surdich – I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] si deve a una loro impresa: nel maggio del 1291 partirono da Genova per una spedizione al di là dello stretto di Gibilterra dalla quale non fecero più ritorno, ma di cui continuò a lungo a sopravvivere il ricordo, alimentando svariate e contrastanti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ROBERTO SABATINO LOPEZ – LUIGI TOMMASO BELGRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali