• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [106]
Religioni [74]
Storia [41]
Geografia [31]
Storia delle religioni [7]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [7]

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] in cammino verso il Regno di ponente. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2712, cc. 131-143; Roma, Archivurn histor. Societatis Iesu, Goa, 24 II, ff. 336v n. 134, 344r, 346v, 350 n. 134, 356r, 360r, 394r, 401v, 426r, 433v, 438r n. 31, 439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCAMONE, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Ignazio Alberto Merola Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] ultimi anni e dove morì il 30 apr. 1683. Il da Cunha Rivara, autore di un notevole Ensayo histórico da lengua concaní  (Gôa 1857), tace affatto del grande contributo dato dall'A. in questo campo. Lo Streit registra, e il Saldanha cita, una sua grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] dal C. e sul felice inizio dell'espansione portoghese nell'Oriente vicino. Con la prima, ci è riferito del viaggio compiuto a Goa e lungo la costa occidentale del Deccan fino a Calicut; con la seconda di quello intrapreso al seguito dell'ambasceria ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ORTA, Garcia da

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORTA, Garcia da Medico portoghese, nato alla fine del sec. XV o all'inizio del XVI; se ne ignora la data di morte. Studiò ad Alcalá presso il botanico Antonio de Lebrija dedicandosi particolarmente alla [...] nel 1543; studiò il cobra e i veleni dei serpenti, s'occupò di fisioterapia. Tornato da Goa in patria nel 1561, pubblicò a Lisbona Colloquios dos simplos e drogas e cousas medicinaes da India, ecc.; opera fondamentale nella storia della farmacologia ... Leggi Tutto

Gama, Vasco da

Enciclopedia on line

Gama, Vasco da Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona [...] duramente dell'ostilità degli indigeni. Ritiratosi a vita privata, ebbe da Giovanni III il titolo di conte di Vidigueira e di viceré dell'India, ma salpò (1524) nuovamente con una forte squadra. La morte lo colse pochi mesi dopo il suo sbarco a Goa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – PORTOGHESE – LISBONA – CALICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gama, Vasco da (3)
Mostra Tutti

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] 1316dà "11 novembre 1598"sempre "in Roma"). Il 25 marzo 1602 si imbarcò a Lisbona sulla nave "Na. Sra da Bigonha" diretta a Goa e l'anno seguente arrivò a Macao. Vi rimase per più di tre anni preparandosi ad andare in Giappone, dove in un primo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bijapur, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Bijapur, sultanato di Sultanato formato nel 1489 dal frazionamento del sultanato bahmanide, insieme agli altri sultanati del Deccan, Ahmednagar, Berar, Bidar e Golkonda. Il suo fondatore fu Yusuf Adil [...] fu caratterizzato da una fioritura culturale, sintesi di elementi locali e di motivi di derivazione arabo-persiana. B. perdette Goa per mano dei portoghesi nel 1510 e a più riprese tentò invano di riconquistarla. Nel 1565 partecipò alla battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BATTAGLIA DI TALIKOTA – SULTANATI DEL DECCAN – AURANGZEB – GOLKONDA – MARATHA

BOYM, Michal

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Leopoli nel 1612, entrò fra i gesuiti nel 1629, partì per la missione delle Indie nel 1643, e poi per la Cina, dove arrivò nel 1650. Alla corte di Yong-li, ultimo dei Ming, il B. si acquistò grande [...] ambasciata al papa e ai principi per domandare aiuto, egli fu designato per quel viaggio. Partito nel gennaio 1651 raggiunse per mare Goa, indi per terra, attraverso l'India, la Persia e la Siria, arrivò a Venezia verso la fine del 1652. Giunto a ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLI – GESUITI – MANCIÙ – PERSIA – PARIGI

FENAJA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAJA, Benedetto Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] 1777 visitatore della provincia romana della Congregazione. Tra gli incarichi ricevuti si devono ricordare l'organizzazione della missione portoghese di Goa e, nel 1782, la direzione della casa romana di S. Andrea. Nel 1786 e nel 1788 partecipò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agualusa Alves da Cunha, José Eduardo

Enciclopedia on line

Agualusa Alves da Cunha, José Eduardo Agualusa Alves da Cunha, José Eduardo. – Scrittore e giornalista angolano (n. Huambo 1960). Tra i più interessanti scrittori africani contemporanei, intellettuale policentrico in grado di sperimentare [...] e onirico, della sua variegata produzione tradotta in italiano occorre citare qui: A conjura (1989; trad. it. 1997); Um estranho em Goa (2000; trad. it. 2009); O ano em que zumbi tomou o Rio (2001; trad. it. 2003); O vendedor de passados (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – BRASILE – ANGOLA – HUAMBO – GOA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
gòa
goa gòa s. f. [dal lat. mediev. goa]. – Antica unità di misura marittima genovese di lunghezza, equivalente a 0,7442 m.
criṡofànico
crisofanico criṡofànico agg. [der. di crisofan(ina), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c., derivato dell’antrachinone appartenente al gruppo delle emodine, presente nel rabarbaro, nelle foglie di senna, nella polvere di Goa, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali