• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Matematica [72]
Filosofia [39]
Fisica [32]
Algebra [28]
Temi generali [24]
Storia della fisica [24]
Fisica matematica [23]
Metafisica [20]
Epistemologia [19]
Informatica [17]

fondamenti della matematica

Enciclopedia della Matematica (2017)

fondamenti della matematica fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] operazioni di deduzione logica. Questo programma, nelle sue richieste più radicali, fallì. Nel 1931 K. Gödel dimostrò infatti (→ Gödel, teorema di) l’impossibilità di dare una simile dimostrazione. L’intuizionismo, rappresentato principalmente da L ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI MODELLI – FUNZIONI RICORSIVE

logicismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logicismo logicismo indirizzo di filosofia della matematica che ipotizza che le basi della matematica e i suoi fondamenti vadano ricercati nei principi della logica. Si fa risalire tale indirizzo ai [...] di sistemi automatici di calcolo sia per una definizione e limitazione delle potenzialità del calcolo stesso (→ Church, tesi di; → Gödel, teorema di), concentra la sua attenzione sul ruolo della definizione e in primo luogo, proprio per evitare ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – PARADOSSO DI → RUSSELL – TEORIA DEI → TIPI – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logicismo (1)
Mostra Tutti

completezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] argomenti assume gli stessi valori di f). ◆ [FAF] Teorema di c. semantica: nella logica, teorema, dimostrato da H. Gödel nel 1930, secondo il quale ogni teoria elementare, cioè del primo ordine, non contraddittoria ha un modello numerabile, cioè ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMATICA Paolo Ercoli Alberto Marini Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] le funzioni definibili con il cosiddetto "λ-calcolo" di A. Church e con le funzioni generali ricorsive di K. Gödel. In ogni caso le macchine di Turing e tutte le altre strutture computazionali equivalenti sono modelli sufficienti per le elaborazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO – PROBLEMA DELL'ARRESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] le cristal et la fumée. Essai sur l'organisation du vivant, Paris 1979 (trad. it. Firenze 1987). D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. An eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984). I. Prigogine, I. Stengers, La nouvelle alliance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Odifreddi, Piergiorgio

Enciclopedia on line

Odifreddi, Piergiorgio Odifreddi, Piergiorgio. -  Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] (2017); La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica (2018); Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel matematico della filosofia (2018); Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile (2019); nel 2022, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVA DEL NOVE – FENOMENOLOGIA – STATI UNITI – KURT GÖDEL – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odifreddi, Piergiorgio (1)
Mostra Tutti

Lingua

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lingua Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il primo problema che si presenta quando [...] Mauro, Bari 19682. Sechehaye, A., Les trois linguistiques saussuriennes, in A Geneva School reader in linguistics (a cura di R. Godel), Bloomington-London 1969, pp. 138-181. Tarski, A., Introduction à la logique, Paris-Louvain 19692. Trubeckoj, N. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – EPISTEMOLOGIA – METEOROLOGIA – TAUTOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] formulate delle teorie assiomatiche di cui sono esempi la teoria di → Zermelo-Fraenkel e la teoria di → Neumann-Bernays-Gödel. Fra le classificazione “storiche” dei paradossi sin qui esaminati, va ricordata quella proposta da F.P. Ramsey (da cui ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

assioma

Enciclopedia della Matematica (2013)

assioma assioma proposizione che si assume come vera e a partire dalla quale, tramite una catena di deduzioni, si dimostrano altre proposizioni dette teoremi. Mentre fino al xviii secolo gli assiomi [...] la sua negazione ¬A. Tra i più importanti risultati della ricerca logica del xx secolo va annoverato il teorema di → Gödel, o teorema di incompletezza, che può essere così enunciato: «Se un sistema di assiomi dell’aritmetica è consistente, allora non ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMA DI → GÖDEL – SISTEMA DI ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] dell’approccio combinatorio alla metalogica. Nasce dunque la necessità di mutare i punti di vista teorici metalogici. Già Gödel (1930) aveva usato metodi astratti per dimostrare la coincidenza del concetto di legge logica, basato sulla nozione ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
godeliano
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali