Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] simili compaiono a partire dal sec. 12° nella pittura murale; in Cappadocia se ne trovano quattro esempi nelle chiese di Göreme, posti nella protesi o nel diaconico. A Saklı kilise è da segnalare in particolare il rapporto del mandilio con Isaia e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Berlino conserva un avorio del X secolo, di provenienza greca, con Elena recante un globo nella mano. Nella chiesa di Göreme (El Nazar, in Cappadocia) se ne è trovata una testimonianza pittorica, datata al 107053. Si deve tener presente al riguardo ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] ).
10 Cfr. C. Walter, The Iconography, cit., p. 38: Costantino VII (913-957).
11 In particolare quelli conservati a Göreme.
12 Gli affreschi nella chiesa dei Santi Apostoli a Peć (1300 circa), nel Kosovo, e quelli nella chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto