Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] scienziati e filosofi del tempo come Ch. Huygens, I. Newton, B. Spinoza e G.W. Leibniz. Studiò la risoluzione di equazioni algebriche, trasformandole razionalmente (trasformazione di T.) in equazioni binomie. ...
Leggi Tutto
Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] austriaco di ricerche sui cicli economici (1935-38) e della Zeitschrift für Nationalökonomie (1929-38); emigrato nel 1938 negli USA ha da allora insegnato nell'univ. di Princeton (1939-70) e di New York ...
Leggi Tutto
Morgenstern
Morgenstern Oskar (Görlitz, Sassonia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977) economista e logico tedesco naturalizzato statunitense. Appartenente alla scuola austriaca di economia, insegnò all’università [...] di Vienna (1935-38); nel 1938, avendo appreso durante un suo viaggio negli Stati Uniti che l’Austria era stata annessa alla Germania nazista, decise di non rientrare in patria. Insegnò quindi all’università ...
Leggi Tutto
Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) Antonio di Borgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo di Borgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni ...
Leggi Tutto
Trotzendorf, Valentin
Pedagogista (Troitschendorf, presso Görlitz, 1490 - Liegnitz, Slesia, 1556). Nel 1518 mutò il suo cognome Friedland in quello di T., con riferimento al luogo di nascita. Fu tra [...] i maggiori esponenti dell’umanesimo pedagogico tedesco, con indirizzo confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò in seguito (1518) a Wittenberg a studiare sotto Lutero e Melantone; nel 1523 fu chiamato a dirigere la scuola di ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Görlitz il 2 dicembre 1869, dal 1901 professore dell'università di Friburgo in Brisgovia. Appartiene a quella corrente filosofica che tende a elaborare il neocriticismo nel senso [...] di una dottrina dei valori. La sua logica mira a costruire il sistema delle pure forme del pensiero, quali si rivelano intrinseche all'io universale: mentre questo esiste solo come l'ideale e il fine, ...
Leggi Tutto
KÜSTNER, Karl Friedrich
Astronomo, nato a Görlitz (Slesia) il 22 agosto 1856. Studiò a Berlino, ove fra il 1879 e il 1882 fu assistente all'osservatorio; passò poi ad Amburgo quale astronomo, ma dopo [...] due anni ritornò a Berlino, che lasciò nel 1891 per assumere la direzione dell'osservatorio e la cattedra all'università di Bonn che lasciò nel 1927. Nel 1928 venne nominato dottore "honoris causa" dall'università ...
Leggi Tutto
Koselleck, Reinhart
Koselleck, Reinhart. – Storico tedesco (Görlitz 1923 - Bad Oeynhausen 2006), professore nelle università di Bochum, Heidelberg e Bielefeld, studioso dell’età dell’illuminismo, della [...] storia tedesca e di teoria della storia. Tra le sue opere si ricordano: Kritik und Krise. Ein Beitrag zur Pathogenese der bürgerlichen Welt (1959; trad. it. Critica illuminista e crisi della società borghese, 1972); ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] originalità in settori diversi: fu infatti costumista, tecnico delle luci e cartellonista nella Germania degli anni Venti, quindi legò il suo nome alle scenografie dei film della Metro Goldywn Mayer inglese, ...
Leggi Tutto
Paur, Theodor
Theodor W. Elwert
Dantologo tedesco (Neisse, Slesia, 1815 - Görlitz 1892), studiò a Breslavia con lo storico H. Stenzel di cui accettò le idee liberali; fu professore al liceo di Neisse [...] 1848 fece parte del parlamento democratico della Paulskirche di Francoforte; in seguito fu professore e vicepreside al liceo di Görlitz e fu eletto deputato alla camera dei deputati della Prussia (come tale figura sull'elenco dei membri della prima ...
Leggi Tutto