STRONSBERG, Bethel Henry
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia [...] della Südbahn prussiana. Fondò quindi la General-Entreprise per la costruzione di ferrovie e assunse l'impresa della Berlino-Görlitz, della linea sulla sponda destra dell'Oder, della Hannover-Altenbecken e di altre ancora, dimostrando grande abilità ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] -slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione della Bassa S. appartiene alla Germania (circondario di Görlitz, che nel 2008 ha assorbito il circondario della Bassa S.-Alta Lusazia).
Zona di insediamento slavo a partire dal 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] come alleato di Lodovico il Bavaro contro Federico d'Austria, estese il dominio boemo sul territorio di Eger (Cheb), Bautzen e Görlitz; poi, nel 1327-29, guadagnò quasi tutti i ducati della Slesia. In tal modo diede ai paesi della corona di Boemia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] e 1800: famosi lettori di Böhme sono stati Schelling, Hegel e Coleridge.
Vita e opere
Nato nel 1575 nei pressi di Görlitz, Jacob Böhme scrive il suo primo libro, Aurora, nel 1612, nell’arco di pochi mesi. Come l’autore spiega ripetutamente nella ...
Leggi Tutto
FRÖDING, Gustaf
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] poesia a fondo sociale secondo le idee di Brandes e l'esempio di Strindberg - nella calma solitudine del sanatorio di Görlitz - ritrovò sé stesso in un candido e semplice abbandono al proprio sentimento; fino al 1898, quando lo sforzo di meditazione ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] 32.604, per un quinto protestanti. Nel Medioevo Neisse era però la terza città della Slesia dopo Breslavia e Görlitz. La principale industria è quella tessile.
Storia. - Iniziatasi, con il sec. XIII, la colonizzazione tedesca della regione di Neisse ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] era impiegato come manuale di greco nei ginnasi; Moller potrebbe averlo conosciuto e usato negli anni trascorsi in quello di Görlitz a partire dal 1566. Il Regentenbüchlein è dedicato al duca Carlo II di Münsterberg-Öls, allora uno dei più influenti ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-53)
Elio Migliorini
Questo nome hanno tre corsi d'acqua della Germania, di cui due affluenti dell'Oder e il terzo subaffluente attraverso il Katzbach.
Il Glatzer (o Schlesischer) [...] si trovano in Boemia, negli Jizerské Hory (Isergebirge, m. 1120); bagna Liberec ed entra in Sassonia presso Zittau, poi tocca Görlitz (m. 221), Forst e Guben traversando vaste zone di orti e frutteti per confluire nell'Oder, sempre con un corso ...
Leggi Tutto
WALDENBURG in Schlesien (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania (nella provincia di Breslavia), 70 km. a SO. di Breslavia, 444 m. s. m., capoluogo e centro principale dei Monti di Waldenburg [...] maggiore è tuttavia tratto dalle miniere di carbone (6 milioni di tonnellate estratte ogni anno), che riforniscono le città di Breslavia e Görlitz; e i villaggi di strada dei dintorni, di forma allungata, dove pure l'industria ha preso sviluppo. ...
Leggi Tutto
. Così viene indicata una raccolta di canti (Lieder) composti da chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi (v.) o clerici vagantes, del XII e del XIII secolo. La maggior parte di essi è in lingua latina; [...] ; e questi sono appunto i due aspetti della lirica e dell'anima popolare.
Edizioni: Schmeller (2ª ed., Breslavia 1883). A. Hilka-O. Schumann, I-II (Heidelberg 1930). Cír. Hubitsch: Die loteinischen Vagantenlieder des Mittelalters, Görlitz 1870. ...
Leggi Tutto