• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
20 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [20]
Storia [14]
Geografia [7]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Diritto [4]
Fisica [2]
Letteratura [3]
Astronomia [2]

Trotzendorf, Valentin

Enciclopedia on line

Pedagogista (Troitschendorf, presso Görlitz, 1490 - Liegnitz, Slesia, 1556); nel 1518 mutò il suo cognome Friedland in quello di T., con riferimento al luogo di nascita. Fu tra i maggiori esponenti dell'umanesimo [...] pedagogico tedesco, con indirizzo confessionale (protestante). Insegnante dapprima a Görlitz, si recò poi (1518) a Wittenberg a studiare sotto Lutero e Melantone; nel 1523 fu chiamato a dirigere la scuola di Goldberg (oggi Złotoryja, nella Slesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – WITTENBERG – UMANESIMO – LIEGNITZ – GÖRLITZ

Böhme, Jakob

Enciclopedia on line

Böhme, Jakob Filosofo (Alt-Seidenberg 1575 - Görlitz 1624). Dal 1594 visse a Görlitz, facendo il calzolaio. Il suo pensiero risente l'influenza della mistica tedesca medievale (Eckart, Tauler) e rinascimentale (Weigel), [...] e della concezione magico-alchimistica di Paracelso. Come altri mistici tedeschi del '500, il B. concepisce la storia sacra, e in particolare il dramma della redenzione, come storia eterna del mondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – PARACELSO – GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhme, Jakob (2)
Mostra Tutti

Flotow, Albrecht von

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta tedesco (Görlitz 1873 - Potsdam 1927), all'osservatorio di Lipsia e poi all'Istituto geodetico di Potsdam; tra le sue opere: Einleitung in die Astronomie (1911) e Erweiterung des Raumbegriffes [...] (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖRLITZ – POTSDAM – GEODETA – LIPSIA

Küstner, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Görlitz 1856 - Mehlem 1936), direttore dell'osservatorio di Bonn. Socio straniero dei Lincei (1925). Indipendentemente da A. Nobile, arrivò a dimostrare (1898) l'esistenza di variazioni [...] della latitudine geografica dipendenti da spostamenti dei poli terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATITUDINE – GÖRLITZ – BONN

Falkenhausen, Ludwig barone von

Enciclopedia on line

Generale (Guben 1844 - Görlitz 1936). Fece le campagne del 1866 e del 1870; salì poi rapidamente negli alti gradi e durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una (la 4a) delle sette armate lanciate [...] nell'ag.-sett. 1914 contro l'esercito francese. Fu dall'apr. 1917 governatore generale del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GÖRLITZ – BELGIO – GUBEN

Hiller, Johann Adam

Enciclopedia on line

Hiller, Johann Adam Musicista (Wendisch-Ossig, Görlitz, 1728 - Lipsia 1804). Studiò specialmente a Dresda. Fondò e diresse a Lipsia i Concerti spirituali e una scuola di canto, e vi fu cantore a S. Tommaso. Scrisse moltissima [...] musica, specie nel genere sacro, nel teatrale (celebri i Singspiele) e nello strumentale. Si occupò anche di musicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – GÖRLITZ – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiller, Johann Adam (1)
Mostra Tutti

Haupt, Paul

Enciclopedia on line

Assiriologo (Görlitz 1858 - Baltimora 1926), dal 1883 prof. nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora; autore di molte pubblicazioni di argomento assiriologico e sumerologico; con F. Delitzsch diresse i Beiträge [...] zur Assyriologie dal 1889. Molto noti anche i suoi studî biblici, tra cui celebre l'edizione della "Bibbia policroma" (The sacred books of the Old Testament, 1893 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – GÖRLITZ – BIBBIA

Üchtritz, Friedrich von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Görlitz 1800 - ivi 1875). Studiò diritto e ricoprì cariche pubbliche. Scrisse drammi storici (Alexander und Darius, 1827; e Die Babylonier in Jerusalem, 1836) e romanzi d'impegno ideologico [...] nel segno d'un conservatorismo religioso che non gli agevolò il consenso della critica più spregiudicata, fra cui Albrecht Holm (5 voll., 1851-52), ambientato nell'epoca luterana, e Eleazar (3 voll., 1867), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – GÖRLITZ

Dehmelt, Hans Georg

Enciclopedia on line

Fisico tedesco, naturalizzato statunitense (Görlitz 1922 - Seattle 2017). Professore di fisica presso l'univ. di Washington (Seattle) dal 1955. Autore di importanti ricerche sulla risonanza magnetico-nucleare, [...] spettroscopia a microonde, determinazione ad alta precisione del momento magnetico dell'elettrone. Per i suoi studî sulle tecniche di "intrappolamento" e "raffreddamento" degli ioni gli è stato conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dehmelt, Hans Georg (1)
Mostra Tutti

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von

Enciclopedia on line

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] scienziati e filosofi del tempo come Ch. Huygens, I. Newton, B. Spinoza e G.W. Leibniz. Studiò la risoluzione di equazioni algebriche, trasformandole razionalmente (trasformazione di T.) in equazioni binomie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – GÖRLITZ – LEIBNIZ – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali