DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] .000 ducati coi quali estingue i debiti connessi colla sua vita dispendiosa, quindi un mensile di 150 Gulden e, infine, un secondo donativo di 5.000 Gulden. E, in più, Massimiliano adopera, a vantaggio del D., quella "grazia" papale che il D. gli ha ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] . 14.190) risulta che l'arciduca Ferdinando ordinava alla Camera di Innsbruck di pagare al C. una rimanenza di 240 Gulden quale liquidazione. Il 25 aprile dell'anno successivo, nei registri del castello di Ambras si annotava ancora un pagamento di 30 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] riceve la mitria.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 2372: Antonio degli Effetti, Studiolo di pittura..., f. 2; C. De Bie, Het Gulden Cabinet, Lierre 1661, p. 320; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122 ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Cinquecento, Milano 1941, p. 662; M. Battistini, Jean Michel Bruto,humaniste,historiographe,pédagogue au XVI siècle, in De Gulden Passer, XXXII(1954); D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia,Polonia,Transilvania (1558-1611)..., Firenze 1970, pp. 1145 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] fine di lunghe trattative condotte da un agente di Giovanni di Bicci de' Medici e solamente dopo che 35.000 gulden renani furono consegnati al conte palatino di Heidelberg. Nel corso del viaggio verso Firenze, dove doveva incontrare Martino V, il ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] (Bonsanti, 1984) un trascurato documento del 1498 che è in un libro di conti dell’abbazia, secondo cui furono pagati 40 Gulden a Pacher «per se viginti et post obitum suum» (ibid., p. 284), il che risponde esattamente alla circostanza di un altare ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] come scultore del re d'Inghilterra e gli dedica un componimento poetico elogiativo.
Fonti e Bibl.: C. De Bie, Het gulden cabinet, Antwerpen 1662, p. 549; J. Sandrart, Teutsche Academie, Nürnberg 1675, I, p. 350; Saggi cronologici ò sia Genova nelle ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] àl'étranger, Bruxelles 1922, pp. 34, 98; F. van Ortroy, Les van Bomberghen d'Anversim primeurs libraires éditeurs, in De Gulden Passer, Anvers 1925, II, pp. 131-144; Id., Contribution à l'histoire des imprimeurs et des libraires belges établis à l ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] ), pp. 409-414, 420; L. Ceyssens, Uit de brieven toegezonden aan de pauselijke geheimbrieven-secretarissen F. en Casoni, in De Gulden Passer, n.s., XV (1937), pp. 145-168; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
Gulden
‹ġùldën› s. m., ted. [ant. e medio alto
-ted. guldīn «aureo» (der. di Gold «oro»), propr. ellissi dell’ant. guldīn pfenninc, traduz. del lat. aureus denarius]. – Nome delle monete d’oro dei paesi di lingua tedesca dal sec. 14° in poi,...
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...