• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] il degiac Nasibù aveva concentrate le sue forze nel quadrilatero, saldamente organizzato a difesa, di Hamanlei-Bullale-Sassabaneh-Guna Gadu. Il giorno 24 l'azione entrava nella sua fase decisiva, procedendosi all'investimento del campo trincerato di ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

BOPP, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] le osservazioni sul sistema delle alternanze vocaliche del germanico comparate a quelle che egli, come riflesso del guṇa e del vriddhi sanscrito, intravedeva nelle lingue arioeuropee: osservazioni d'importanza fondamentale entro il sistema boppiano ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE MALEOPOLINESIACHE – LINGUE CAUCASICHE – PRUSSIANO ANTICO – ETIMOLOGICAMENTE – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOPP, Franz (1)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il degiac Nasibù aveva concentrate le sue forze nel quadrilatero, saldamente organizzato a difesa, di Hamanlei-Bullale-Sassabaneh-Guna Gadu. Il giorno 24 l'azione entrava nella sua fase decisiva, procedendosi all'investimento del campo trincerato di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] dipendono da questo. Sul piano ontologico, Vallabha definisce il brahman allo stesso tempo qualificato e non qualificato (➔ guṇa), poiché in quanto Dio personale è qualificato, ma non è qualificato da caratteristiche negative. Nel suo stadio di ... Leggi Tutto

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] l'intento dei costruttori è comunque di riprodurre la figura umana. Nella parte settentrionale sorge la piazza della to-guna, la 'casa della parola', dove si tiene il consiglio degli anziani. Questa importante costruzione, nella quale si discute, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] in modo distintivo. In particolare si considerano tradizionalmente tre modi fondamentali di raffigurare un deva secondo i guṇa, o «tendenze fondamentali» della realtà fenomenica. Si hanno così immagini śāttvika, cioè «benefiche», dette anche śānta o ... Leggi Tutto

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] di casta, la quale è soltanto un microcosmo della cosmologia indù. Gli abitanti di Torkotala ordinano il proprio mondo secondo gun (guṇa in sanscrito), che sono giudizi di valore relativi a una jāti, un'attività o una sostanza. Sattyagun, il più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] (kāla). Dall'agitazione del pradhāna e del puruṣa nel Tempo proviene il Grande (mahat), che assume le tre qualità (guṇa) di 'bontà' (sattva), 'passione' (rajas) e 'tenebra' (tamas), e produce i tre Ego (ahaṅkāra), puro, passionale ed elementale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] zero. Per le operazioni matematiche si usano spesso abbreviazioni di parole; per esempio, yu sta per yuta ('aumentato'), gu per guṇa o guṇita ('moltiplicato'), e così via. Per la sottrazione si usa il segno +, che era in origine la lettera iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali