Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] e in uno scontro, colpito da un giavellotto, morì. n Di G. rimangono 8 Discorsi, tra i quali vanno ricordati gli elogi di Costanzo le sue convinzioni religiose; due operette satiriche: i Cesari o i Saturnali (Καίσαρες, Κρόνια), e l'Odiatore della ...
Leggi Tutto
Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, [...] 2-250 mm) molto variabili. Il corpo è distinto in un cefalosoma (5+1 o 5+2 somiti), un metasoma (2-5 somiti) e un urosoma (al massimo che, attraverso una complicata serie di mute (fig. B-G), si trasforma in adulto (fig. H). Largamente distribuiti in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1946: Milky way bar, 1991), l'orizzonte della quotidianità è attraversato da improvvisi squarci surreali. Tra i più giovani, G. O'Brien (n. 1961: Days beside water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] un verso, alla crisi diffusa dell'istituto familiare o a quella dei tradizionali canali di mediazione sociale . Crisi e informazione, a cura di J. Jacobelli, Roma-Bari 1993; G. Gamaleri, Video(demo) crazia. Vivere con la TV nel sistema maggioritario, ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] infatti una primavera può essere più o meno calda o più o meno fredda (così come la L. Foster e altri, in Rec. Progr. Horm. Res., 40 (1984), p. 185; G. Chieffi, Riproduzione e ambiente: i cicli riproduttivi, in La vita e la sua storia, a cura ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] irrobustimento, può andare incontro a perdita o indebolimento di organi, più o meno vitali, ad espansioni talora irregolari Die Lehre vom Staat als Lebewesen, Berlino-Lipsia 1928; M. G. Schmidt e Haack, Geopolitischer Typen-Atlas, Gotha 1929; R. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] affermazione del Nielsen, che viene avvalorata dai risultati di precedenti esperimenti con bottiglie galleggianti lanciate nello Ionio da O. Marinelli,. G. Stefanini e L. Marini. Per esaminare l'ipotesi del Nielsen che al largo del Golfo di Napoli un ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] tardare alquanto; il primo tra quelli dell'epoca moderna è il Handbuch der Ozeanographie di G. Boguslawski e O. Krümmel (1884-1887); a esso segue l'Océanographie di J. O. Thoulet (1896). I trattati e le opere generali più recenti sono indicati nella ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di speciali tipi di t. come, per es., l'agriturismo o t. rurale, bene organizzato e diffuso in Francia e da qualche Conf. Naz. del Turismo, Roma, 16-19 maggio 1966, ibid.; G. Di Nardi, Prospettive e problemi del turismo italiano, relaz. al II ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] indifferente. L'apertura di un canale comporta una trasduzione del segnale molto rapida, mentre l'attivazione di una proteina Go di una proteinchinasi porta a una risposta più lunga e più lenta. Quasi tutti i neurotrasmettitori possono attivare sia ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...