Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] 1909; A. Cippico, Un pittore di Venezia, I. B., in Vita d'arte, VII (1911), pp. 1-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione Internazionale di Venezia; id., Dizionario dei pittori italiani, Città di Castello 1915; G. O. Gallo, in Le Tre Venezie, marzo 1930. ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] G. O. Sars; Branchipus Schaeffer; Streptocephalus Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer.
Il branchipo si distingue per avere lo scudo del carapace ridottissimo e rudimentale; gli occhi peduncolati; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostrachi Eucaridi dell'ordine Eufausiacei, istituito dal Boas nel 1883 a spese degli Schizopodi (v.). Sono crostacei di piccole dimensioni, macruriformi, marini, pelagici, per [...] temperati e caldi. Fra i generi si ricordano Euphausia Dana, Thysanopoda M. Ed., Nyctiphanes G. O. Sars, Meganyctiphanes H. et T., Nematoscelis G.O. Sars e Stylocheiron che vivono anche nel Mediterraneo, infine il batibico Bentheuphausia Sars, di ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e Cumacei. Es. Cryptoniscus paguri, sulla Sacculina; Hemioniscus balani Sp. Bate, sui Balanus; Cyproniscus cypridinae G. O. Sars, su Cypridina norvegica (v. bopiridi; dicogamia). ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dall'Asbiørnsen) di Echinodermi (classe Asteroidi), che, unitamente ai generi Odinia, Labidiaster e alcuni altri, costituisce la famiglia Brisingidae. Questi Asteroidi sono caratterizzati [...] scheletro, che deve probabilmente essere in relazione con la considerevole pressione a cui sono sottoposti questi animali, viventi a grande profondità. La specie più nota è Brisinga coronata G. O. Sars., che vive nei mari dell'Europa settentrionale. ...
Leggi Tutto
STALIN, Picco (o Garmo)
Manfredo Vanni
Massiccio montuoso nella regione dell'Alai-Pamir (Tadžikistan), lat. N 38°56′26″, long. E 72°00′47′′. L'altitudine già calcolata di 7495 m. s. m., è stata modificata [...] M. Abalakow il 3 settembre 1933.
Bibl.: Ph. Borchers, Berge und Gletscher in Pamir, Stoccarda 1931; Berge der Welt, VI, Zurigo 1951; G. O. Dyhrenfuhrt, L'Himalaya, troisième pôle. Les "8000" de la terre (con la collab. di E. Schneider), Parigi 1953. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] r l’una dall’altra, è diretta secondo la loro congiungente e vale
,
dove G è una costante (costante di g. universale, o di Cavendish) il cui valore, nel sistema internazionale, è:
G=(6,67428±0,00067) 10−11 m3kg−1s−2.
La massa viene detta massa ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] e della dinamicità del pensare (in cui il primo è contenuto e risolto), G. trova l'inveramento della logica aristotelica, o dell'identità, e della logica hegeliana, o dialettica. Con la critica e la negazione di ogni presupposto dell'attività dell ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e) «magnesiaca», se il tenore di magnesio è superiore a 50 mg/l;
f) «fluorurata» o «contenente fluoro», se il tenore di fluoro è superiore a 1 mg/l;
g) «ferruginosa» o «contenente ferro», se il ferro bivalente è superiore a 1 mg/l;
h) «sodica», se il ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] (fig. 3) tre fasi rispettivamente denominate G1, S, G2 (dove G sta per gap «intervallo» e S sta per sintesi). La fase S saturazione. Ulteriori aumenti di ia potranno ottenersi aumentando l’illuminamento o, che è lo stesso, il flusso luminoso L sul ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...