I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] ch e gh. Il risultato è che, per effetto di coarticolazione con le vocali anteriori (o palatali), tali consonanti si realizzano non più come velari ma come prevelari ([k+̟] [g̟+]) o palatali ([c] e [ɟ]) e, pertanto, sono considerati allofoni di [k] e ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] Il romanzo Oltralpe nella prima metà del Settecento e Il romanzo italiano a Venezia nel periodo goldoniano); 46.E.22: C. Scarparo, G. O. (1872-1958), tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di Magistero, a.a. 1972-73; N. Mangini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] Bibl.:Corpo dei volontari italiani (Garibaldi). Fatti d’armi di Valsabbia e Tirolo, s.l. 1867; Sunto biografico del generale Comm. V. G. O. di Bracciano, Palermo 1907; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello, 1908-09, ad ind.; F. Todaro ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] da Giovanni Giorgio II, fu nuovamente nominato maestro di cappella con G. A. Angelini-Bontempi, un tempo suo rivale, ma poi piuttosto , Leipzig 1931, n. 214, pp. 278 ss.
Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia dei contrapuntisti, e compositori di musica dall'anno ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] im 17. Jahrhundert, Leipzig 1901, pp. 325-348.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms., Cappella Giulia,1-2 (2): G.O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica,parte VII: dell'anno 1650 in sino all'anno 1700, pp. 601, 692 ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] equilibrio per l’economia ‘reale’ (chiusa). In simboli: Y=C+I+G. Si ipotizzi che i consumi siano definiti dalla relazione C=C0+cYd, G) o del livello della pressione fiscale (t) o dei trasferimenti (TR). In caso di un incremento della spesa pubblica G ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] Ferrania, V, 6 (1951), pp. 22 e passim; Id., Vecchio cinema italiano, Le "Dive", ibid., V, 10 (1951), pp. 26 s.; G. O. Castello, Il Divismo, Mitologia del cinema con una filmografia a cura di R. Chiti, Roma 1957, pp. 19, 449; Filmlexicon degli autori ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] : v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [EMG] G. di Coulomb, og. elettrostatica: è ∇✄A=0, con A potenziale vettore: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG] G. di Lorentz, og. elettromagnetica: è ðμAμ=0, cioè ∇✄A=-(1/c2)(ðV/ðt ...
Leggi Tutto
gorkha
(o gurkha) Popolazione tibeto-mongola di lingua neoindiana diffusa in Nepal e lungo le pendici dell’Himalaya. Secondo la leggenda, i discendenti del rajput Bappa avrebbero fondato in Nepal un [...] ° sec. passò sotto il controllo della dinastia Shah, la quale nel 1768-69 unificò il Nepal. Da allora il termine g. (o gorkhali) è divenuto sinonimo di nepalese; in senso lato indica i soldati con cui gli inglesi formarono il pluridecorato reggimento ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte [s.m. (pl. grammo-equivalenti)] [CHF] G. di un aggruppamento atomico, di un acido, di una base: il rapporto tra la somma delle masse atomiche degli elementi costituenti [...] radicale SO₄-- è [32+ (4╳16)]/2=48. ◆ [CHF] G. di un elemento: la massa di un elemento, espressa in grammi, che può combinarsi o sostituirsi con un grammo-atomo di idrogeno (1.008 g) o di un altro elemento (8 g di ossigeno, 35.46 g di cloro, ecc.). ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...