LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] la storia e critica della letteratura.
Il magistero filologico di G. Pasquali si è unito in lui a una formazione culturale R. Bianchi Bandinelli (1962, ora in Fra teatro..., 1979) oG. Pasquali (1951; 1986). Notevoli l'equilibrio e la partecipazione ...
Leggi Tutto
GLENDOWER, Owen (Owain ab Gruffydd)
Luigi Villari
Signore di Glyndyvrdwy o Glyndwr nel Paese di Galles. Nato verso il 1359, era discendente dei principi di Powys Vadog e di quelli del Galles settentrionale. [...] e ne sposò la figlia. In seguito il G. si unì coi Percy, conti di Northumberland, ribellatisi a Enrico, e nel 1404 era all'apice del suo potere. Si alleò coi Francesi e convocò un parlamento a Harlech o Machynlleth e nel 1405 concluse un accordo col ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] fortune". Donde la letteratura antimassonica di L. Taxil, D. Vaughan, G. Bataille e i loro emuli in Italia, in Spagna, in in Europa conta effettivi spesso operanti nell'area massonica o deserta o "coperta": anche se la rapida ripresa postbellica ha ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] Euridice, eseguita nel 1600 con musiche composte da lui e da G. Caccini. La maggior ragione della rinomanza che circonda la figura alle monodie «rappresentative», di cui P., con O. Rinuccini, I. Corsi e G. Caccini, fu tra i più tenaci e convinti ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] bianco, d’aspetto simile all’argento, densità 8,9 g/cm3, punto di fusione 1455 °C, punto di ebollizione Cronstedt nel minerale niccolite e fu preparato allo stato di metallo da T.O. Bergman (1775); le sue proprietà furono descritte in seguito da J ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] negli altri distretti con perturbamenti gravi, quali la perdita momentanea della vista (visione nera); l'aumento ulteriore dei multipli di go del solo tempo di durata (8′′-10′′) provoca una condizione di intensa anemia a livello del cervello e degli ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] ) rimase vittima di una caduta.
Il Kinchinjunga fu anche l'obiettivo principale della spedizione organizzata dal prof. G. O. Dyhrenfurth, detta spedizione internazionale perché vi prendevano parte Tedeschi, Austriaci, Svizzeri, un Inglese e una guida ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] avuto nel passato largo impiego, è il m. a vasca con acqua o mercurio: una vasca ha il contorno della sezione della sala che si des modèles réduits dans l'étude des réseaux électriques, in C.I.G.R.E., 1952, rapp. 339; P. A. Abetti, Transformer models ...
Leggi Tutto
ORTES, Giammaria
Anna Maria Ratti
Economista veneziano, nato nel marzo 1713, morto nel 1790. Monaco camaldolese, lasciò il chiostro dopo la morte del padre, ma conservò gli ordini sacri. Ingegno originale, [...] 1900-01), ii, pp. 961-76; R. Gonnard, Un précurseur de Malthus G. O., in Revue d'économie politique, 1904, pp. 638-66; A. Faure, G. O., Bordeaux 1916; A. Uggè, Le teorie della popolazione di G. O., in Giornale degli economisti, 1928, pp. 35-74; C. de ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Santorre Debenedetti
Rimatore fiorentino del sec. XIII. Di lui ci rimangono una ventina di componimenti, quasi tutti sonetti amorosi. Fu in corrispondenza, talora arguto e bizzarro, con [...] la passione politica la muove (v. il sonetto Color di cener fatti son li Bianchi).
Rime di G. O., a cura di E. Lamma, Imola 1898.
Bibl.: E. Lamma, G. O., Bologna 1906; E. Levi, G. O., in Giorn. stor. d. letteratura ital., XLVIII (1906), p. 1 segg. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...