MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] ); musica sacra: sopravvivono in manoscritto messe, salmi, antifone e mottetti (elenco completo in Weaver, 1977, pp. 290-292).
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 340 ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, pp. 132, 258; R. Gandolfi, Atti del Convegno internazionale, Camaiore... 2005, a cura di F. Piperno - G. Biagi Ravenni - A. Chegai, Firenze 2007, pp. 231-244; D. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] il compendio de’ generi e de’ modi della musica, Roma 1640, p. 339). Alcuni decenni dopo la morte fu considerato da G.O. Pitoni «celebre e stimatissimo compositore di camera», stile in cui «mostrò la vivacità del suo grand’ingegno».
Vissuto nell’età ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] riuscì a entrare in rotta anche con il generale francese G.-O. Lannes duca di Montebello che lo accusò di tollerare , I, pp. 150 s., 174 s., 187, 396, 439-441; II, p. 743; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad ind.; Id., Pio IX (1867-1878), ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Carteggi Galeotti della Bibl. Riccardiana di Firenze. Fra le pubblicazioni più rilevanti di corrispondenza del G., o a lui indirizzata: Lettere di Marco Minghetti a L. G., a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; M. De Rubris, Carteggio politico tra M ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] corrispondenza a visto di controllo si risolve nella lettura, da parte dell’a.g. o dell’autorità amministrativa delegata, del contenuto della comunicazione inviata o ricevuta dal detenuto con successiva apposizione di un segno (il visto) attestante ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] la pulsione sessuale. In un'accezione più ampia, C.G. Jung (1928) definisce come libido l'energia psichica 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 439-62); g.o. gabbard, Psychodynamic psychiatry in clinical practice, Washington, American Psychiatric ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Cuneo, Avvenimenti della nobile città di Messina (1695-1703), a cura di G. Molonia - M. Espro, I-III, Messina 2001, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 315 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] G. O. (Madrid 1821), Tre mesi in Portogallo nel 1822. Lettere di Giuseppe Pecchio a Ledi G. O. P. Orano, Il precursore italiano di Carlo Marx, Roma 1899, passim; M. Lupo-Gentile, G. P. nei moti del ’21 e nel suo esilio, in Rivista d’Italia, XIII ( ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Historia. Studi storici per l’antichità classica, V (1931), 1, pp. 45-50; G.B. E[mert], G. O., in Studi trentini di scienze storiche, XII (1931), pp. 87-91; G. Roberti, G.A. O., in Trentino. Rivista della Legione trentina, VII (1931), pp. 63 s.; C.C ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...