OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] e M. Mazzoni, Firenze 2007, passim;L. Gariboldi, To work or not to work in war research? The case of the Italian physicist G.P.S. O. during World War II, in Scientific research in World War II: What scientists did in the war, a cura di A. Maas e H ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] a quella pienamente attuata dalle anime elette; procede anzi di pari passo.
Ancora analogicamente, nella lingua del tempo con g. o altre voci affini è indicata la felicità terrena: Folgore promette per il sabato (v. 8) " isgridar per gloria e ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] dove datava la dedicatoria del primo libro di madrigali. Nel 1589 o 1590 divenne maestro di cappella della Madonna dei Monti, appena ad una del sig. Ovidio Persapegi, Roma 1685, p. 25; G.O. Pitoni, Guida armonica … [1690 circa] , ed. anast. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , autore del Liber de laudibus civitatis Ticinensis, che attribuì a un "quidam Iohannes episcopus", identificato spesso con G. o con il suo immediato successore all'episcopato, Giovanni (III), l'impresa di costruzione di una seconda cerchia di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] accrescere il dazio di certi tessuti forestieri.
Fonti e Bibl.: Lettere del G. o a lui dirette, conservate nel Museo del Risorgimento di Milano o nella Biblioteca Laurenziana di Firenze (le lettere di P. Giordani, edite nell'opuscolo Nozze Borghese ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] Diplovataccio, De claris iureconsultis, c. 81 r; L. G. O. F. de Brecluigny, Notice d'un traité des fiefs, Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii..., II, Ferrariae 1735, pp. 282-83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] ad Indicem; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp . romana di storia patria, III (1880), pp. 397-421; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, p. 44 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 248 et passim; O. Mischiati, L’intavolatura d’organo tedesca della Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, pp. 9 s.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII, a cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] nationale), Roma (Biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei e Corsiniana) e presso la Biblioteca apost. Vaticana.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica (circa 1730-35), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...