diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] protagonista di un fulmineo racconto delle Ficciones (trad. it. Finzioni) di Jorge Luis Borges, aveva ottenuto, a seguito di un incidente (era stato travolto da un cavallo) la prodigiosa capacità di ricordare ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] sepolcri de’ congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo , Sull’umanesimo. Humanitas e pensiero moderno, pp. 1-42; G. Cusinato, Il pensiero della Bildung fra umanesimo e antropologia, pp. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] the gig economy, 2018); nomade, affittando una scrivania o una stanza da cui collegarsi per condividere il lavoro con delle attività lavorative, a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari, Firenze 2018; C. Crouch, Will the gig economy prevail?, ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] persona, influenzata da ciò che ha scovato on-line e quindi più o meno in ansia, va dal medico, esalta i sintomi che ha “ naturale e, soprattutto, di lauree vere. Per saperne di più G.J.G. Asmundson, S. Taylor, La paura delle malattie. Affrontare e ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] composta. Non è per cattiva volontà, per antipatia, per repulsione o indifferenza che dimentica una così grande quantità di fatti e personaggi T. Grande, Unicopli, Milano, 2001, pp. 155-62[5] G. Bachelard, La poétique de l’espace, 1957, p. 25TUTTI ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] squadrismo fascista. Dalle spedizioni punitive contro i militanti socialisti o le sedi di organizzazioni operaie, si era passati Corte d’Assise, Processo Matteotti, Testimonianza di G. Cosattini). Mussolini definì l’intervento del deputato ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] Alcubierre, che dirigeva le ricerche, «un agrimensore o ingegnere spagnuolo […]. Quest’uomo, il quale non Lettera sulle scoperte di Ercolano al Sig. Conte Enrico di Brühl, in Opere di G.G. Winckelmann, a cura di C. Fea, 12 voll., Fr. Giachetti, 1830 ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] sulla musica, costringendo i suoi esponenti all’esilio o all’autocensura. Il celebre Tekle Tesfazghi fu incarcerato per A story of ‘Arba Lijoch’, 2015, pp. 32-34.[4] H.G. Marcus, A History of Ethiopia, Berkeley, University of California Press, 2002, ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] generale americano alla guida della NATO, Christopher G. Cavoli, un segretario generale della NATO sappiamo ancora quale sarà l’esito degli attuali conflitti tra Russia e Ucraina o della guerra tra Israele e Hamas, dove però già si parla di genocidio ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] dell’istruzione secondaria. Il possesso di una laurea o l’accesso all’istruzione superiore non garantiscono guadagni Inequality and Growth: History Lessons for the Future, eds. J.G. Williamson, P.H. Lindert, in Unequal Gains: American Growth and ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...