Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] la poetica e lo stile proprio di uno scrittore o di un regista e poi, conseguentemente, individuarne gli eventuali Marcello Mastroianni tra teatro e cinema, treccani.itMuggeo, G., Marcello Mastroianni, Roma, Carocci, 2024 Immagine: Marcello ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] si è moltiplicata in modo esponenziale soprattutto negli ultimi tre o quattro decenni, da che è diventata egemone nelle nostre vite tutti i visionari del suo tempo periglioso ‒ gli Orwell, gli H.-G. Wells e, più vicini a noi, gli Asimov ‒ Huxley aveva ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] 454-86. doi:https://doi.org/10.2307/175859.[4] Viswanathan, G., Ireland, India, and the Poetics of Internationalism, in Journal of World (NO. 2), 3a brigata ribaltabile, IRA. T (1920 o 1921). Crediti: Pubblico dominio, attraverso it.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] con la pretesa di acquistare a un prezzo da loro stabilito o, addirittura, a nessun prezzo. La protagonista è Antonia (interpretata non si paga!, Milano, La Comune, 1974.Mazzoldi, G., Saccheggiati due supermercati da gruppi dell’ultrasinistra, «La ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] è propriamente conosciuta come Narrow AI, (nota anche come IA debole o ristretta), in quanto è progettata per svolgere compiti ristretti (e.g., riconoscimento facciale, ricerche Internet o guida di un’auto). Tuttavia, l’obiettivo a lungo termine di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] con l’Italia come madrepatria e tra di loro come gruppo. O forse non sentivano il bisogno di esibire tali legami.2 Mi trovavo e vissuto in molti contesti diversi, si veda P. Janni e G. McLean, The essence of Italian culture and the challenge of ...
Leggi Tutto
La proposta di accrescimento del lemmario del Vocabolario on line della Treccani, avanzata da G. M., è senz’altro sensata e ha il merito aggiuntivo di segnalare una valida alternativa all’anglicismo crudo: [...] infatti il sostantivo cattura, per ellissi, ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali Recensione al libro di Rusconi G.E. (2019), Dove va la Germania? La sfida della nuova destra populista, Bologna: Il Mulino La Germania rappresenta un tassello indispensabile nella [...] soluzione (o nella disgregazione) dell’attual ...
Leggi Tutto
Senz'altro la fraseologia ci suggerisce che le forme articolate sono quelle vigenti, nell'istituire la reggenza: andare al lavoro (e tornare dal lavoro), mettersi al lavoro; «Nel cimitero, gli sminatori [...] sono al lavoro da tempo, ma è una cosa lunga»(G ...
Leggi Tutto
Ecco come si spiega la fraseologia tecnica adottata in questo caso da Galileo (fonte: Museo virtuale di Galileo): «Le calamite naturali erano spesso "armate", venivano cioè imbrigliate con fasce di ferro disposte in modo adeguato per aumentarne la f ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...