ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] di Napoli, II, Napoli 1815, pp. 113-116; D. Vaccolini, G. O., in Biografia degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III di storia della filosofia, LVII (2002), 4, pp. 601-612; G. O., in Scienziati di Puglia: secoli V a.C.-XXI, a cura di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] sui mestieri (1628), a cura di A. Banti, Firenze 1981, pp. 32 s.; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 381 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 232 s ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] capitano nel 1826. Precedentemente, nel marzo 1821 Carlo Alberto lo aveva incaricato di informarsi circa le intenzioni di G. Moffa di Lisio e G.O. Provana di Collegno e - se possibile - di dissuaderli dai loro propositi. In seguito, il F. disse di ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] ’epidemia fiorentina avvenuta quell’anno – a dopo il 1348. Ciò non confligge con le indicazioni fornite da alcuni sonetti, in particolare in S’io veg[g]o il dì, ch’ i’ vinca me medesmo, dove Pieraccio dichiara di essere nel suo sessantatreesimo anno ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] Il forastiero, Napoli 1634, p. 7; F. de’ Pietri, Dell’historia napoletana, Napoli 1634, p. 70; G. d’Avella, Regole di musica, Roma 1657, p. 34; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 189 ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] eseguiti la messa di C. Casciolini e il Dies irae di G.O. Pitoni. La direzione della Cappella Giulia fu presa da Mattoni del Vaticano, a.a. 1979-80, pp. 3 s., 12-15; M. Carner, G. Puccini, Milano 1981, pp. 168 s. (per Andrea); A. Bricchi, Spontini e ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] ’Armenia, Persia, Arabia ed Indostan fatto negli anni 1841, 1842 da F. De Vecchi e G. O., Milano 1854; M. Calidoni, G. O. e i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia e l ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] Roma (1648), a cura di M.A. Coccia, Roma 1967; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 . Documenti di storia e arte francescana, I-IV, a cura di G. Luisetto, Padova 1983-1989; F. Passadore, I musicisti del Santo e ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia, Roma 1711, rist. anastatica a cura di G. Rostirolla, Lucca 1988, pp. 28, 57, 157, 208 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 255); G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 268; A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma, in Riv. musicale italiana, XV (1908), pp ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...