In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] preparazione: dobbiamo fidarci di una voce che si domanda se «Dire o no / qualcosa di scemo su Sarah Jane che piange», e 2019.Zublena 2014 = Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] into the programmes. Kids cut their pianistic teeth on a Minuet in G which Beethoven composed only so that he could detest it. I it up grrr grrr grrr and off it itties, like walking, O my brothers. But it itties in a straight line and bangs straight ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] dato al personaggio del servo bergamasco ridicolo (perché scaltro o viceversa perché sciocco) il nome zanni (dalla variante locale del significato ʻciarlatanoʼ attestato nell’isola. BibliografiaBernini, G., L’italiano dell’emigrazione, in: Simone, R ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] %).In questi casi il gossip va associato solo a voci malevole o a scoop scandalistici? La risposta è no. Lo spiega lo -45, Firenze, Firenze University Press.De André, F., Bentivoglio, G., Piovani, N., Un giudice (1971), in Fabriziodeandre.it.Garlanda ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] colpi, pugni, proiettili, pietre, armi, cioè a strumenti o atti con cui il parlante intende colpire l’interlocutore, trattato Biblio/sitografiaAffreschi Basilica Inferiore, Basilicasanclemente.com.Alfonzetti, G., "Fuck Prof Ke lezione di merda". ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] rivelarsi preziosa per recensire l’influenza di nomi propri italiani (o pseudo-italiani) sul lessico comune di AE e CE e rete a cura di Matthias Heinz e Lucilla Pizzoli.Pascoli 1904/1997 = G. Pascoli, Primi poemetti, Ebani, N. (ed.), Parma, Guanda, ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] velare (-c- > -g-), e poi una pluralizzazione come regolarizzazione antroponimica o come errata restituzione della suffisso, che in genere indica toponimi da cui si segnala origine o provenienza oppure si combina con nomi personali. La -z finale non ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dal greco Βαραββᾶς, dall’aramaico bar ’abā ‘figlio del padre’ o ‘del maestro’, nome del ladrone evangelico che fu liberato da Ponzio della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo Squillacioti.Trifone 2023 ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di un animale mostruoso. Il bacio sulla bocca, onesto o in mala fede, lascia sempre un segno.Nella Bibbia troviamo infame, in «il Sole 24 ore», 1° marzo 2015.Valeriano, G. P., Ieroglifici, ouero, Commentari delle occulte significationi de gli Egittij, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] nate sul Web; fanno parte di quella che è chiamata manosphere o uomosfera. È una «rete di gruppi, pagine, blog e 101-108, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019.Robustelli G., Donne, grammatica e media, Roma, GiULiA Giornaliste, 2014.Saccà ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...