Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] , Pavia, Fondazione Maria Corti - Università di Pavia, 2021.Pentich 1968 = Pentich, G., Una visita agli anni, Milano, Mondadori,1968.Pentich 2009 = Pentich, G., Dove saremo un giorno a ricordare, Novara, Interlinea, 2009. Immagine: Roma, libreria ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] passato, dunque la peculiarità stilnovista, consista in un passaggio o, meglio, in una promozione del motivo dal piano retorico , Pisa, Libreria Galileo già Nistri, 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] e bassi, ecco la prova che qualcosa pur sempre succede» (G. Perec, L’infra-ordinario, Quodlibet, 2023), ammalati di alienazione riuscire mai a trovare quella via d’uscita che tutti, prima o poi, sembrano trovare. (V. Trevisan, Il ponte, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] si occupa dei social media; b) linguaggio giornalistico pubblico o istituzionale degli uffici stampa; c) linguaggio istituzionale pubblicitario massimi per una tipologia dei testi, in Skytte, G., Sabatini, F. (ed.), Linguistica testuale comparativa. ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] che allontanano la ricongiunzione finale dei due amanti o ne complicano la vita romanzesca: deviazioni delle imbarcazioni », n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open access).Schmeling, G. (ed.), The novel in the ancient world, Leiden, Brill, 2003Whitmarsh ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] amore per la sua donna (La ballata dell’amore cieco – o della vanità) rievoca il Folquet de Marselha di Tan mou de cortesa " (Il sogno di Maria, tratto dall'album "La buona novella"), G. Guida, 2019 Crediti immagine: Perrant, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] Napoli, i pur diversissimi Angiola Maria di Giulio Carcano e Ginevra o l’orfana della Nunziata del sodale di Leopardi, Antonio Ranieri. Ghislanzoni (1824-1893), Napoli, Loffredo, 2012.Farinelli G., Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto di ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] si è distaccato, ma quello soggettivo che non può prevedere o dominare. In balia delle variazioni e dei venti, non (FI), Le Lettere, 2022Guidacci, M., Sull’alto spartiacque, Marrani, G., Aldinucci, B. (ed.), Latiano (BR), Interno Poesia, 2024 ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] questa obiezione è nel contesto: il tecnicismo in un testo scientifico o in un convegno tra addetti ai lavori è giusto, cioè adeguato sul linguaggio politico. Torino, Einaudi, 1980.Carofiglio, G., Con parole precise. Breviario di scrittura civile, ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] L’allucinazione è provocata dal senso interno dell’«immaginativa» o «fantasia», che nella psicologia medievale è il luogo interiore Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...