Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] trachiti sono rocce eruttate da vulcani recenti, attivi, o spenti da poco tempo.I costituenti essenziali dei basalti Castello dell’anima, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.Mercalli, G., Vulcani e fenomeni vulcanici, Milano, 1883.Id., Elementi di ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] si ricostruisce con dovizia di documenti inediti, rarissimi o «mai più integralmente ristampati», e di close reading Studi e documenti per Gian Pietro Lucini, Milano-Udine, Mimesis, 2024.Lucini, G. P., Il Verso Libero, Ferro, P. L. (ed.), Novara, ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] raggiunto, quando la categorizzazione, pur semplice, si rivela inesatta o erronea», come negli esempi citati alle pagg. 121-122. , non appare però così scontata ad un giurista fine come G. Zagrebelsky, di cui l’autore riporta la seguente citazione, ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] sapienziali e il recupero della figura del poeta come vate o profeta, inaugurante la linea Vico-Foscolo.L’idea della , premessa di Fabio Danelon, Verona, Fiorini, 2013.D’Annunzio, G., Sogno d’un mattino di primavera, edizione critica a cura di ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] che trovano corrispondenza nel reportage giornalistico.4) Al romanzo contemporaneo si attribuisce una «fame di realtà» (G. Simonetti) o un «pathos ipermoderno per la verità» (R. Donnarumma). Realtà vuol dire autenticità: lo scrittore ama presentarsi ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] una strofa iniziale (verse) seguono versi che si ripeteranno più o meno uguali in varie parti del brano (chorus) e che sono dalle mutate condizioni socioculturali del nostro Paese. BibliografiaAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] parlato informale come «a te se ti pigliavo» o «io ci tenevo per io avevo», o a espressioni del dialetto napoletano come «strummolo» per casi di studio. Biblio/sitografia essenzialeBerruto, G., Sociolinguistica, Enciclopedia dell’italiano (2011), ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] del pollaioe come un finto gallo giri al vento.Del pollaio o del pagliaio come al verso 5 di Dialogo (in Mirycae «il Dante e la tradizione classsica, Ravenna, Longo, 2021.Contini, G., Una lunga fedeltà. Scritti su Eugenio Montale, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] : avere a che fare con la memoria non per celebrazione o per documento storico. Trasformare la sua vita in cinema significa trattare che non diceva “io”, Lingua italiana, Treccani.itMarcon, G., Enrico Berlinguer e l’austerità, Milano, Editoriale Jaca ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] Porceddu 2023, pp. 219-233) fornisco qui la traduzione:Ditemi ora, o Muse, voi che abitate le olimpie dimore, da che Dioniso naviga sul Antica, Firenze, La Nuova Italia, 1957 [trad. it. di G. Libertini e A. Calma. Titolo originale: The People of ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...