SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] con bollo). Ancora ignote sono iscrizioni pubbliche o private d'interesse, esclusi graffiti. La Scavi, 1970, 3° suppl. (1973), (relazione preliminare della campagna di scavo 1970); G. Alvisi, in Atti CeSDIR, 1973-74, pp. 105-11; Autori vari, in Atti ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] che ne dà al corso inoltrato del sec. IV o addirittura agli inizî del sec. V. Anzi il possibile Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. 8, vol. VI (1951), pp. 454-476; G. V. Gentili, in Boll. d'arte del Min. P. I., XXXVII (1952), pp. 33-46 ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] degli abitanti di Poliochni, popolazioni anatoliche o Sinties della Tracia che accolsero nell'isola 5 (1941-43), pp. 75 ss.; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, pp. 160 ss.; G.C. Susini, in Annuario Atene, n.s. 14-16 (1952-54), pp. 317 ss.; D. Levi ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] Dall'iscrizione apprendiamo anche la storia della città: fondata, o piuttosto rifondata, da Arsames (identificato dal Dörner con I. Kallinikos und seinem Sohne Antiochos I., Leida 1973 (su di essa, G. Petzl, in Gnomon, XLVIII, 1976, p. 370-75). È in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] monumentale per giochi atletici e, rispettivamente sulle pendici N e O della collina del tempio, una stoà e, al punto di i templi di Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di Azio e alla divina progenitrice dei Giulii ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] tra il materiale iconografico, un elemento scolpito del toraṇa o portale d'accesso al tempio, oggi perduto, rappresentante India, 2 voll., Nuova Delhi 1976, ii, pp. 69-99; G. Verardi, The Kuṣāṇa Emperors as Cakravartins. Dynastic art and cults in ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] doppi in antis senza colonne. Vedi tav. f.t.
Bibl.: O. Reuther, Der Heratempel von Samos, Berlino 1957; R. Toelle, Die Atene 1981; W. Martini, Das Gymnasium in Samos, Bonn 1984; G. Shipley, A history of Samos, Oxford 1987. Inoltre, i contributi ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] da pali in origine conficcati nel terreno o mantenuti in posizione verticale da piedi. Il Lana e telai nell'Egitto greco-romano, in Atene e Roma, 1918, pp. 207-214; G. Bendinelli, in Not. degli scavi, 1920, p. 54, tav. IV; Art and Archaeology, ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] stanti e laici, vestiti dei tipici abiti kuṣāṇa o di tradizione kuṣāṇa. Si pensa oggi che le , in Annali dell'Ist. Orient. di Napoli, 39 (1979), pp. 480-90; G. Verardi, The Buddhist cave complex of Homay Qal῾a, in South Asian Archaeology 1975, ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] riguarda il culto, accanto alla Mefitis, come paredri o in posizione subalterna, entrano a far parte del pantheon Lombardi, in Mem. ist. corrisp. archeologica, I (1832), pp. 22-22; G. Fiorelli, in Not. Scavi, 1881, pp. 123-24; M. Lacava, Topografia ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...