Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] sui resti della centuriazione, 1958), con riconoscimento dei vari modelli, dai sistemi ''aperti'' a quelli regolari o particolari (da ultimo Sulle più antiche divisioni agrarie romane, 1984).
All'indagine sulla città fanno riferimento analisi ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] cortili. I resti della città indigena sono in più punti affioranti o coperti da pochi centimetri di terra.
La città, che fu attraverso i secoli, Lecce 1984; G. Nenci, Cavallino, in G. Nenci, G. Vallet, Bibliografia topografica della colonizzazione ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] mostra, Milano 1985, pp. 115-21, 155-57; B. von Freytag, Das Giebelrelief von Talamone, Heidelberg 1987; L. Sensi, Gli scavi di G. Sordini sul Poggio di Talamonaccio, Firenze 1987; O.-W. von Vacano, Der Talamonaccio. Alte und neue Probleme, ivi 1988. ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] una zona sepolcrale ancora di buona epoca e a una cappella trichora o martyrium (3°-5° secolo d. C.). Essa è ricca di ci conservi in parte l'aspetto della necropoli scoperta nel 1872.
Bibl.: G. Brusin, Concordia Sagittaria, in Enc. Arte Ant., II, pp. ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] di Canino, e successivamente da altri, a intervalli più o meno lunghi, sino ai tempi nostri. Fra l' Topografia archeologica dell'Etruria, I, Pisa, 1918, p. 200 segg.; G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci, ...
Leggi Tutto
MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] della civiltà Maya può basarsi sulle date seguenti:
Bibl.: S. G. Morley, The ancient Mayas, Stanford Univ. Press 1946; T Carnegie Inst. of Washington n. 558, 1946. Opere su singoli monumenti o problemi: E. H. Morris, J. Charlot, A. Morris, The temple ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] .G. Belli (1991).
bibliografia
Deliciae fictiles. Proceedings of the first international conference on Central Italic architectural terracottas at the Swedish institute in Rome, 10-12 December 1990, ed. E. Rystedt, C. Wikander, Ö. Wikander, Stockholm ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] ad essere interpretato nel senso che ad una immigrazione preistorica o protostorica di gente iberica sia succeduta una colonia di Fenici. nel 1089 in forme romanico-arcaiche dai monaci Vittorini.
Bibl.: G. Patroni, Nora, in Monum. ant. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Egittologo, nato a Potsdam il 22 aprile 1873. Ha studiato a Bonn, dove fu allievo di A. Wiedemann e di G. Loeschcke. Si è dedicato allo studio delle arti antiche, di quella egiziana in particolare ed è [...] professore all'università di Monaco.
Opere principali: De tabula quam dicunt statistica Thutmosis IV commentatio, Dissert., Bonn 1896; Les Bas-reliefs de Kom-el Chongasa, Monaco 1901; Der Bericht des Diodor ...
Leggi Tutto
CURTIUS, Ludwig (App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954.
In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene [...] nella prima metà del sec. 200: si veda in proposito G. Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un XI (1956), pp. 177-183. Si vedano anche le pagine introduttive a Torso, cit. di K. Reinhardt (pp. 7-11) e O. J. Brendel (pp. 12-22). ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...