CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] , Leipzig 1880).
Fonti e Bibl.: Alla biografia di O. Raggi, Della vita e delle opere di L. C e delle varie cariche e onorificenze, pp. 56-58), ha fatto seguito la monografia di G. Bendinelli, L. C. …, in Rivista di storia,arte e archeol. per leprovv. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] riccamente articolato vennero eretti in cinque fasi costruttive, da O a E, tra il 1225 e il 1264. Come (Bau- und Kunstdenkmäler von Westfalen, 41), 7 voll., Münster 1932-1962; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, nuova ed. a cura di E. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] un motivo classico con la felicità di un Lembruch o di un De Fiori" (Persico, 1936: la fusione Teatro alla Scala. Bozzetti e figurini 1967-1981 (catal.), Milano 1991, pp. 20 s.; G. Petrassi, ibid., pp. 23 s.; V. Crespi, ibid., pp. 121 s., 131 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] . 60-64, 195-201; V. Viale, Opere sconosciute o inedite di pittori piemontesi del principio del XVI secolo, in secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] da parte dei contemporanei, ma fece poi dimenticare o anche disprezzare la sua arte con l'avvento de Watreau par R.C., in Gazette des Beaux-Arts, XCV(1953), pp. 235-246; G. Testori, IlGhislandi, il Ceruti e i Veneti, in Paragone, V (1954), 57, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ° e 13°, quando lo spazio compreso tra i due c. (o al di sotto di essi) venne a essere occupato da estesi cicli Churches in Syria. Fourth to Seventh Centuries, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); G. Zucchini, s.v. Campanile, in EI, VIII, 1930, pp. 590 ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] documentario e nemmeno si conservano opere pittoriche o grafiche la cui esecuzione possa essere ricondotta dei pittori della chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, pp. 298, 613 ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Con Costanzo II si produsse una sorta di contaminazione o combinazione fra l'elmo imperiale e il diadema e s.v. Insignien, in RbK, III, 1978, coll. 369-498; G.B. Ladner, Der Ursprung und die mittelalterliche Entwicklung der päpstlichen Tiara, in ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] all'influsso di G. Campagnola e riproducenti per lo più soggetti classici o episodi sacri e ., I pittori di Vicenza 1480-1550, Vicenza 1912, pp. 211-213; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, II, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 1288 e da localizzare presso S. Domenico a O, o ancora del macellum presso le mura a settentrione, Ravenna 1966.
N. Lamboglia, Albenga romana e medievale, Bordighera 1966 (19762).
G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...