Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] con Jacopo Avanzi, pittore bolognese o veronese o padovano. Cominciava, con queste notizie Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 18842, p. 10 ss.
Vasari, Le Vite, III, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] effetti di pittoricismo non esenti da errori o ingenuità, e verso una graduale liberazione A Comacine Sculptor in Late Twelfth-Century Pisa, AV 19, 1980, 5, pp. 11-15; G. Giorgi, S. Salvatore in Mustolio (Le chiese di Lucca, 4), Lucca 1981, pp. 10- ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] ceramici, in acroma, decorati a bande rosse o in invetriata, protomaiolica e smaltata, sono testimonianza di sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992); G. Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sale a terreno sono scarsamente illuminate da monofore singole o in coppia aprentisi sia sul cortile sia sull' Zum Einfluss der Gotik in Süditalien, JBerlM 22, 1980, pp. 91-120; G. Musca, Castel del Monte. Il reale e l'immaginario, in Castel del Monte ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] scritta "MCCCXXXIII Paulus d(e) Veneciis pi(n)xit h(o)c opus". La maturità del dipinto e il fatto che in Venezia. Secoli XIV-XVII, ivi, 1887b, pp. 397-424; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] . poste sul calice che porta il suo nome (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer). Molte g. dell'epoca ottoniana dovevano provenire dalla dote, o dall'eredità, della principessa bizantina Teofano (950-991), moglie dell'imperatore Ottone II (955 ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] esordi L. stabilì contatti determinanti con Simone Martini, o con qualche suo stretto seguace, mentre proprio le id., Essays in the Study of Sienese Painting, New York 1918, p. 38ss.; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, RassA 19, 1919, pp. 95-102; ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] via di illazioni possono essere riferite all'uno o all'altro artista nonché, a complicare la rosa Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 17-19.
G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 178-208; E. Müntz, Les archives des arts, Paris 1890; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, RivA 3, 1904, pp. 189-224; O. Sirén, Quadri sconosciuti nel Museo Cristiano Vaticano, L'Arte 9, 1906, p. 327; Il Duomo di ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] , 2, 1930-1936, p. 4; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti (Fonti per la storia d'Italia, 99), Roma 1963, pp. 24-25; secolo XII. al XV., Firenze 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...