GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] e i Ss. Domenico, Francesco e Angelo Carmelitano, saldati il 14 giugno 1624 (Faldi, 1957); nella stessa chiesa sono stati attribuiti al G., o alla sua scuola, anche il Miracolo di s. Alberto degli Abati da Trapani, le Ss. Barbara e Caterina e una S ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , Il forestiere istruito di S. Maria Novella, Firenze 1836, pp. 11 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, pp. 243 s.; G. Centrodi - G. Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento..., cit., I, p. 88; A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G. O. Corazzini, Firenze 1900, p. 105; V. Borchini, Selva di notizie, in P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, I, Milano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , si svolse all'ombra del fratello maggiore, come confermano i contratti e le fonti che alternatamente richiamano il nome del G. o di entrambi i fratelli. Girolamo morì a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio dell'Angelo Custode, annesso ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] pp. 6 s.; K. Uss, Kunstgeschichte von Tirol und Voralberg, Innsbruck 1909, p. 965; F. Manestrina, D'un quadro attribuito ad O. G., in Pro Cultura, II (1911), 1, pp. 37 s.; H. Hammer, Die Entwicklung der barocken Deckenmalerei in Tirol, in Studien zur ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] des arts, XV (1862), pp. 342-345; C. Clauss, in Allg. Deutsche Biogr., IV, Leipzig 1876, pp. 39 s.; G. O. Müller, Vergessene und halbvergessene Dresdner Künstler..., Dresden 1895, pp. 94, 97, 119, 127; Katal. der kgl. Gemälde-Galerie Dresden, Dresden ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] battaglie Pallavicini (Chiarini, 1989), sono state attribuite a Pietro Graziani, di cui De Dominici non dice se fosse figlio del G. o soltanto parente. Anche di Pietro non si conoscono gli estremi biografici, ma egli era sicuramente più giovane del ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] un discorso sopra i canoni. Le risoluzioni di questi canoni, composte da padre G. B. Martini e, nel 1713, da G. Chiti Carletti a Roma, sotto la direzione di G. O. Pitoni, si trovano in manoscritto autografo presso la Biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] e i colori che compaiono sono assai parchi e smorzati senza eccesso di contrasti.
Gli elementi ornamentali utilizzati dal G. o dai suoi scolari e allievi, si ritrovano assemblati e riproposti svariate volte per il ripetitivo utilizzo degli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] p. 479; M. E. Blake, Ancient Roman construction in Italy from the Prehistoric period to Augustus, Washington 1947, p. 231; G. O. Onorato, La Ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960; E. T. Salmon, Samnium and Samnites, Cambridge University 1967 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...