NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Bible, London 1959; E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, Palermo 1960; O. Pächt, C.R. Dodwell, F. Wormald, The St Albans Psalter, la Société française d'archéologie, 52), Paris 1979; G. Zarnecki, Studies in Romanesque Sculpture (Studies in the ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] spostare la propria attività fuori del Piemonte. Un busto del poeta G. B. Casti modellato dal vero forse a Parigi nel 1802 ( suo conto al British Museum, contando di rivenderle a Brera o di inserirle nei piani di cui Confalonieri gli aveva parlato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] 1-31; M. Marangoni, O. M., C. detto lo Spagnolo, in Dedalo, I (1920-21), pp. 575-91, 647-68; H. Voss, G. M. C., Roma 1921; 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp. 78-80; Id., ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] A. a cura di "Aurea Parma" nel IV centenario della di lui morte, Parma 1934; A. O. Quintavalle, C. Brandi, G. Copertini, G. Masi, Catalogo della Mostra del Correggio, Parma 1935; Correggio. Manifestazioni parmensi nel IV centenario della morte, Parma ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Studi sul B., I, p. 27).
Del padre, architetto o capomastro, ben poco si sa; il suo cognome Castelli ricorre B.,il mon. a papa Silvestro…, in Palladio, V (1955), pp. 88-90; G. Miletti, Il monum. ad Alessandro III, in Quaderni dell'Ist. di st. dell ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta sulla navata, così come avviene a Corvey in , 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura di G. Livet, F. Rapp, Toulouse 1987.
Le paysage monumental de la France ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] quello dell'a. il cui 'corpo' sbuca da una nuvola, o meglio dalla nuvola prende forma. Già nella Bibbia, infatti, si trova Wirth, s.v. Engel, in RDK, V, 1967, coll. 342-555.
G. Berefelt, A Study of Winged Angel. The Origin of a Motiv (Acta ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] a E fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a una catena montuosa comprendente le serras di Montemuro, de arte em Portugal, II, Arte de Alta Idade Média; III, O Românico, Lisboa 1986; G. Graf, Le Portugal roman (La nuit des temps , 66-67), ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] e un corredo di erbe odorose e di spezie che correggono o coprono i sapori non sempre delicati dei cibi conservati.
Le cucine 'passanti' o 'aperte': la Frankfurter Küche, realizzata nelle abitazioni popolari di Fran-coforte da G. Schütte-Lihotzky ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] da parte di alcuni storici alla nozione di 'scuola di T.' o anche, in senso più ampio, di 'scuola della valle della littéraire de Tournai 21, 1888, pp. 1-38.
Letteratura critica. - G. Caullet, Les manuscrits de Gilles li Muisit et l'art de la ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...