FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Al vicentino C. Monterossi o ai lombardi Silla da Viggiù, G.A. Paracca di Valsoldo F., Bergamo 1945; Mostra del ritratto stor. napoletano (catal.), a cura di F. Bologna-G. Doria, Napoli 1954, pp. 24 s.; V. Prota Giurleo, Alcuni dubbi su F. architetto ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, pp. 134-139, nr. XLVII; G. Gorni, Il "Liber Pergaminus" di Mosè de Brolo, SM, s.III, in Bergamo, Bergamo 1964; L. Chiodi, Il convento di S. Francesco o del chiostro distrutto, Bergomum 61, 1967, pp. 96-105; A. ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] , a cura di J. Osborne, Toronto 1987; Vitae paparum Avenionensium, a cura di E. Baluze, G. Mollat, 4 voll., Paris 1914-19222 (1693); O. Panvinio, De praecipuis urbis Romae sanctioribusque basilicis, quas Septem Ecclesias vulgo vocant liber, Roma 1570 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] in alcune raffigurazioni, dove l'a. sta in mezzo a due draghi o ad altri mostri attaccanti, per es. in un exultet di Pisa ( dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, I, pp. 325-349; G.W.H. Lampe, s.v. 'ΑετόϚ [A.], in A Patristic Greek Lexikon, Oxford ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Falcando, La Historia o Liber de regno Siciliae e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti , I mosaici della Sicilia, Emporium 91, 1940, pp. 53-62; G. Samonà, Il duomo di Cefalù, Roma 1940, pp. 39-40; ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e la bilancia (Didron, 1860; Katzenellenbogen, 1939).La g. divina è spesso rappresentata dalla figura dell'arcangelo Michele e memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142; O.R. Kissel, Die Justitia. Reflexionen über ein Symbol und seine ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] a Firenze in Ricordi di architettura, la rivista diretta dall'ing. G. Roster (rispettivamente nel 1882, fasc. 8, tav. V, e gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal., 1982, p. 239,si veda: Ostensorio del duomo ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Brenzoni, Nuovi dati d'archivio sul F. e su B. e O. Ridolfi, in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, antichi archi veronesi nei disegni palladiani di Verona e di Londra attribuiti a G.M.F., in Atti e mem. dell'Accad. di agricolt., scienze ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O dell'Elba si aggiunse più tardi la alte Mark (Altmark), 1968-1987; Berlin und Brandenburg, a cura di G. Heinrich (Handbuch der historischen Stätten Deutschlands), Stuttgart ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] 1340 (Meiss, 1933; Coor Achenbach, 1961; Mallory, 1975) o anche in precedenza (Polzer, 1993; 1995), l'Aquinate giganteggia - and the Early Sienese Polyptych, JWCI 45, 1982, pp. 69-93; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, in Il Gotico a Siena: ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...