CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] -1932), pp. 254-267; L. Guidaldi, Ric. sull'altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), pp. 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomo di Rialto ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] individuabile in Saint-Etienne a Périgueux (1101-1106) o nell'incompiuta cattedrale di Cahors (v.), iniziata intorno romane dans le Gers, CahA 14, 1964, pp. 109-157; F.G. Pariset, L'apporto spagnolo alla scultura romanica dell'Aquitania, Commentari, n ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] facce sia a tenere fermi i lacci: si tratta in genere di cera o, a volte, di un misto di cera, pece e gesso, che Inventari dell'Archivio Segreto Vaticano, 2), Città del Vaticano 1934; G. Schlumberger, F. Chalandon, A. Blanchet, Sigillographie de l' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 1965, cat. 23-29).
Per i numerosissimi disegni attribuiti o attribuibili al D., oltre a quelli già ricordati, si veda opera di L. D., Genova s. d. [1945]; A. Griseri, Per un profilo di G. De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 45 s.; J. Bean, Un ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] attivi a Firenze con una grande bottega in cui operavano l'amico A. Commodi, G. e C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili), e negli ultimi anni G. Bilivert e C. Allori. Il C. si distingueva per la sua attività sia negli ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] in altri centri, come gli Annales Mettenses del sec. 8° o la Chronique di Robert de Torigni del sec. 12°, altri monuments de Chartres, CAF 67, 1900, pp. 51-64; P. Héliot, G. Jouven, L'église Saint-Pierre de Chartres et l'architecture du Moyen Age, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] una crisi di coscienza di fronte a un'impresa troppo vasta; o, più semplicemente, di una sorta di "rigetto" per i 1747-51], a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 75, 140; G. B. Carboni, Le pitture, sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 22, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] lo stesso biografo indicava una permanenza romana limitata a «quattro o cinque anni» (Id., 1762, 1997, p. 59). Colle, Il mobile barocco in Italia, Milano 2000, pp. 211-212, 460; G. Bozzo, Esiti dell’attività di tutela a Genova, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] suo dire in "disprezzo del titolo".
Sulla sua formazione influirono inizialmente, per sua stessa ammissione, il decadentismo estetizzante di O. Wilde e G. D'Annunzio ma anche le filosofie irrazionaliste di F. Nietzsche, M. Stirner, C. Michelstaedter ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] le figure dei discepoli di Giovanni, in numero di due o tre, o dei primi apostoli (in cui si è soliti riconoscere Andrea e Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); G. Coppens, L'imposition des mains et les rites connexes dans le ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...