Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, [...] der politschen Ökonomie insbesondere (1883), iniziò la polemica con G. Schmoller e la lotta sul piano metodologico, il la loro collaborazione dette vita a quella scuola austriaca o viennese che lentamente conquistò con le premesse fondamentali il ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), [...] niente (2012) di Manfredonia; L'intrepido (2013) di G. Amelio, pellicola in concorso alla 70a edizione della Mostra Mazzacurati; L'abbiamo fatta grossa (2016) di C. Verdone; Mamma o papà? (2017) di R. Milani; Come un gatto in tangenziale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] 'intransigenza protestante a quella razionalistica. Collaboratrice e poi condirettrice della positivistica e radicale Westminster Review, conobbe (1851) G. H. Lewes col quale strinse (1854) una relazione che durò fino alla morte di lui (1878). Prima ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] 1986 al 1991, dopo gli attentati mafiosi ai giudici G. Falcone e P. Borsellino venne nominato procuratore della Repubblica la delegittimazione della magistratura avvenuta negli ultimi quindici o vent'anni da parte della politica, ribadendo che ...
Leggi Tutto
Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] la felicità (2015-18); e tra le ultime pellicole cinematografiche Benvenuto Presidente! (2013), Scusate se esisto! (2014), Mamma o papà? (2017), Come un gatto in tangenziale (2017, vincitore del Nastro d'argento come miglior commedia 2018), Ma cosa ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] II a Berlino, per riorganizzarvi l'Accademia delle scienze fondata da G. W. Leibniz. Partendo dalle dottrine di I. Newton (Essai di azione (loi de la moindre quantité d'action, o principio di minima azione), suscitò una vivace polemica (che ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] lezione di G. Semper e di E. Viollet-le-Duc. Il suo credo profondo nell'inscindibile nesso tra architettura e società, nella sede dell'ANDB (Unione dei lavoratori di diamanti, 1899) o nella Holland House di Londra della compagnia W. H. Muller ( ...
Leggi Tutto
Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] e M. Müller (1978) all'Hamburger Schauspielhaus e Marie Woyzeck di G. Büchner (1981) al Festival di Avignone. Nel 1993-95, con 1988), Macbeth (1990), Désire sous les ormes di E. O'Neill (1993), Gloucester time. Matériau-Shakespeare/Richard III (1995), ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei [...] e Mi chiedete di parlare (2011, opera sulla giornalista O. Fallaci). Nel 2011 è tornata ai ruoli cinematografici nella sposo, mentre è del 2019 la sua interpretazione nel film di G. Costantino Tuttapposto e nel 2023 quella in Girasoli per la regia ...
Leggi Tutto
Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] la sua cifra stilistica è costituita dalla figura del cerchio coniugata in una ostinata bicromia bianco-nero o in cromatismi alternati a contrasto (Dinamiche circolari, 1965; Spirali, 1966; Strutture curvilinee transassiali a cerchi concentrici ed ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...