Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] de photographies de la famille D. entre 1939 e 1954 (1971-72) o di Les 62 membres du Club Mickey en 1955 (1972), e le Christian Boltanski, Inventor', con testi di U. M. Schneede, G. Metken, S. Lemoine, Hamburger Kunsthalle, Hamburg 1991.
Christian ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] il Ventaglio-prigione (1978) nel film Der Eintänzer (1978), o la Macchina-pavone (1979-80) nel film La Ferdinanda - tales, in Artnews, 1991, 10, pp. 94-99.
Rebecca Horn, ed. G. Celant, S. Morgan, Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1993.
The ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] un enunciato equivale a conoscere le ragioni o le prove (empiriche o d'altro tipo) che ci consentono di -138; What is a theory of meaning?, ii, in Truth and meaning, ed. G. Evans, J. McDowell (1976), pp. 67-137; Elements of intuitionism (1977); Truth ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] , Daniel Buren, in Contemporanea, 1989, 7, pp. 50-55.
G. Dando, The stripe king, in Art News, 1994, 5, pp Cataloghi di mostre
Daniel Buren, coincidences: arbeten in situ, ed. O. Granath, Moderna Museet, Stockholm 1984.
Daniel Buren au Palais Royal ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] Revolt on the Bounty (1984; Il Bounty), nel 1985 ha interpretato G. Ciano, sul piccolo schermo, in Io e il Duce dell'italiano riesce a tratteggiare con sorprendente efficacia personalità distorte o represse.
bibliografia
Q. Falk, Anthony Hopkins, to ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] nel considerare il nodo Riforma-Controriforma (e/o Riforma cattolica), sono alcuni dei temi ricorrenti nella sociale, in Storia dell'Italia religiosa, 2°: L'età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, 1994, pp. 3-48; Penitenza e Riforma, ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] sabbia, carbone, zolle erbose, fango) realizzate in situ o riproposte in ambienti espositivi (Stone line, pietre grigio-azzurre , Bücher, con testi di T. Deecke, P. Friese, G. Schraenen, Neues Museum Weserburg, Bremen 1993.
Richard Long, Kunstsammlung ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] sui diversi modi di affrontare la realtà, cedendo al cinismo o scegliendo l'amore e la solidarietà, e ha rilanciato C from Vietnam to Reagan, New York 1986.
G. Adair, Hollywood's Vietnam, London 1989.
A. Crespi, G.A. Nazzaro, F. Chiacchiari, Cimino l ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] le basi per l'identificazione dell'origine nucleare o mitocondriale dei difetti congeniti responsabili di tali 1987), pp. 145-52; The elucidation of the human mitochondrial genome, in Advances in myochemistry, 1°, ed. G. Benzi (1987), pp. 157-71. ...
Leggi Tutto
Murad, Ferid
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a Whiting (Indiana) il 14 settembre 1936. Nel 1998 ha ottenuto, con L.J. Ignarro e R. Furchgott, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, [...] interleukin-1 beta, in British Journal of Pharmacology, 1996, 118, pp. 1359-66, in collab. con A. Papapetropoulos, G. Abou-Mohamed, N. Marczin et al.; Pharmacological and immunohistochemical evidence for a functional nitric oxide synthase system in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...