Yoshimoto, Banana
Maria Teresa Orsi
Yoshimoto, Banana (propr. Mahoco)
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Insieme con Murakami Haruki è una delle nuove voci della letteratura giapponese [...] Machi (Yoshimoto Banana e Tawara Machi), Tokyo 1990.
G. Amitrano, Yoshimoto Banana e la cultura dello shōjo 353-87.
Okamoto Tarō, Itarian Banana no seikō no kagi no arika o motomete (In cerca della chiave del successo italiano di Banana), in Kaien ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] veneta (1977); Toponomastica italiana (1990); Dizionario di toponomastica (in collab. con G. Gasca Queirazza, C. Marcato, G. Petracco Sicardi et al., 1990); La genesi del ladino o retoromanzo (1991); Dal venetico al veneto (1991); Studi di etimologia ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] salda cultura antropologica, collegata a studi su lingue prevalentemente o esclusivamente orali e a missioni sul campo in Africa scritti di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di M. Mancini, in G.R. Cardona, I linguaggi del sapere, Roma-Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Murakami, Haruki
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Kyoto il 12 gennaio 1949. Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi degli anni [...] Ottanta, M. ha acquistato notorietà internazionale con romanzi quali Hitsuji o meguru bōken (1982; trad. it. Sotto il segno della pecora, 1992 , in Japan Quarterly, 1992, pp. 490-500.
G. Amitrano, The new Japanese novel, popular culture and literary ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici.
La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] Roma 1942; Il gelo della mattina, Caltanissetta 1954.
bibliografia
G. De Robertis, in Tempo (Milano), 1952, n. 41 Sui contemporanei, Milano 1953.
O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemp., Firenze 1956.
G. Pampaloni, in L'Approdo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , i bolscevichi avevano certamente ignorato le previsioni di Marx. Ma Marx, scrive il G., "ha preveduto il prevedibile. Non poteva prevedere la guerra europea, o meglio non poteva prevedere che questa guerra avrebbe avuto la durata e gli effetti che ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] G. B. nella Trivulziana, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXXIV (1957), pp. 460-464. Un tardo Tesoro politico, già conservato nel cod. O 100; L. De Luca, Stato e Chiesa nel pensiero politico di G. B., Roma 1946; R. De Mattei, Il problema della " ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] : 1836-1972, Pisa 1973. Di singoli scritti o di gruppi di scritti sul C., specialmente di scritti storici e politici, vi sono ristampe moderne (per es. a cura di C. Spellanzon, di G. A. Belloni, di M. Fubini, di G. Titta-Rosa, di P. Rossi, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] che suffragavano con documenti d’archivio le ragioni dell’una o dell’altra parte. Il primo a pubblicare fu Fontanini 17432; poi a cura di A. Solmi, Roma 1933; a cura di G. Barni, Milano 1958.
Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Né si creda che la sua salda fede religiosa limiti o condizioni la sostanza eroica della sua anima e della sua di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890 (con larghi accenni al '400); G. G. Ferrero, Dante e i grammatici della prima metà del '500, in Giorn. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...