• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [23738]
Diritto [985]
Biografie [17070]
Storia [4725]
Arti visive [3505]
Religioni [2846]
Letteratura [2154]
Musica [1161]
Diritto civile [626]
Medicina [583]
Economia [479]

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Salvatore Fodale È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] duecentosette sentenze e pareri, alla cui pronuncia, a Napoli o in Sicilia, il C. aveva partecipato, scelti e . Toppi, De origine omnium tribunalium..., II, Neapoli 1659, pp. 269 ss.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] nei sec. XVII e XVIII, ma che nessun contributo, o quasi, apportarono allo sviluppo della scienza penalistica. L'opera quattro, in Bibl. storica e letteraria di Sicilia, s. 2, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1872, pp. 384 s.; F. M. Mirabella, Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARO da Firenze Michele Franceschini Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] nel testo. Fonti e Bibl.:Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 581; II, p. 800; Quétif (1927), pp. 13, 27; J. M. Henquinet, Clair de Florence,O. F. M., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro Filippo Liotta Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] inoltre, dell'A. venti Orationes tenute per licenza o laurea o rettorato di alcuni suoi allievi, pubblicate a Torino dal L'A. morì a Bistagno il 25 dic. 1791. Fonti e Bibl.: G. Vernazza, L'Arcasio, in Biblioteca Oltremontana e Piemontese, I(1792), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di Svezia), o composti in occasione di nozze, monacazioni e morti, sonetti 65 ss.); Historie memorabili della Città di Bologna ristrette da G. B. nelle Vite di tre Uomini illustriAntonio Lambertacci,Nanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEONIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONIO, Vincenzo Debora Vagnoni Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] Curia, come quello del cardinale Benedetto Panfili o di Pietro Ottoboni, partecipò agli incontri Fonti e Bibl.: Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate… da G.M. Crescimbeni, IV, Roma 1727, pp. 27-35; V. Peri, Le Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARIGIANI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIANI (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi Filippo Liotta Le notizie che possediamo intorno a questo giurista perugino non sono anteriori al 1391, quand'egli era capitano di parte guelfa [...] Perugia 1816, pp. 276-279, e per Niccolò, ibid., pp. 279 s.; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori Perugini, 1,Perugia 1829, pp. 171 s., sub voce; O.Scalvanti, Alcune "Riformanze" inedite della Facoltà giuridica dell'Ateneo Perugino, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENCIVENNE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia) Gianfranco Orlandelli Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] nel primo è detto nativo di Spoleto, nel secondo, o per lo meno nella prima rubrica del secondo, di in A. Gaudenzi, Bibliotheca Iuridica Medii Aevi, I, Bologna 1888, a cura di G. B. Palmieri, pp. 199-229; Rainerii de Perusio Ars notarie, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] Fondamentale sulB. il volumetto di L. Ferrari, Di G. B. vicentino consultore della venera repubblica, Treviso 1885; Dond delle Rose e nei mss. P. D.vi sono alcune copie o prime stesure di consulte. Un interessante documento polemico su di lui, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DIRITTO CANONICO – CAPPAROZZO – AVVOCATURA – PLUTONE

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] giurisprudenza, fu dedicata a personaggi influenti più o meno legati alla corte estense: tra gli giurisprudenza anche suo figlio Marco Aurelio, destinato a seguire le orme paterne. Il G. morì a Padova il 9 nov. 1616 e fu sepolto con grandi onori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali