CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] l'eccezione di poter fare stampare da chi volesse, "uno o doi Volumi e non più, per sua specialità",a condizione che morì probabilmente verso la fine del sec. XV.
Bibl.: G. Sassi, Historia literaria-typographica Mediolanensis, in F. Argelati, Bibl. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] podestà di Monselice nel 13171, Menolda, Simeone detto Biggio o Bigolo (che nel 1275 sarà giudice a Padova) e di Padova (Buzzacarini)(per nozze Buzzacarini-Zabeo), Padova 1887, pp. 6 s.; G. Biscaro, Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] Il problema della possibilità che il papa cada in errore o professi eresia, è risolto dal B. con l'affermazione Frisingensis, II, Augustae Vindelicorum 1729, pp. 421, 424, 453 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] è sempre nominato con l'appellativo di "Narniensis" o "de Narnia", e sovente anche con il qualificativo Gelehrten Lexikon, Landshut 1795, p. 54 sub voce Arcas; G. Giordani, Lettera inedita del bolognese Ugo Boncompagni poscia... Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] dal 1384 al 1799, I-II, Bologna 1888-1889, ad Indicem; O.Giardini, Nuove indagini sulla vita e le condotte di A. Alciato, in stor. lomb.,s. 3, XIX (1903), p. 326; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève ...
Leggi Tutto
ERMANNI, Lorenzo (Lorenzo di Ermanno)
Diego Quaglioni
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XIV e nello Studio della sua città insegnò diritto civile.
Il Bini, sul principio del secolo scorso, [...] (P. I, A. I, c. 15r: doc. edito da O. Scalvanti, Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in dei suoi professori, Perugia 1816, I, 2, pp. 271-271 595, e G. Ermini, Storia dell'Univ. di Perugia, I, Firenze 1971, p. 503. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] duecentosette sentenze e pareri, alla cui pronuncia, a Napoli o in Sicilia, il C. aveva partecipato, scelti e . Toppi, De origine omnium tribunalium..., II, Neapoli 1659, pp. 269 ss.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 7, ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] nel testo.
Fonti e Bibl.:Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 581; II, p. 800; Quétif (1927), pp. 13, 27; J. M. Henquinet, Clair de Florence,O. F. M., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in ...
Leggi Tutto
ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro
Filippo Liotta
Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] inoltre, dell'A. venti Orationes tenute per licenza o laurea o rettorato di alcuni suoi allievi, pubblicate a Torino dal L'A. morì a Bistagno il 25 dic. 1791.
Fonti e Bibl.: G. Vernazza, L'Arcasio, in Biblioteca Oltremontana e Piemontese, I(1792), pp ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di Svezia), o composti in occasione di nozze, monacazioni e morti, sonetti 65 ss.); Historie memorabili della Città di Bologna ristrette da G. B. nelle Vite di tre Uomini illustriAntonio Lambertacci,Nanni ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...