La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] molecole; il numero di questi oggetti per unità di volume è di gran lunga più alto, conferendo a G valori dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale controlla ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] le quali il numero m di pattern di input è minore o uguale al numero N di accoppiamenti (semplicemente, c'è un neural network models. J. Phys. A, 21, 271.
GYÖRGYI, G. (1990) First order transition to perfect generalization in a neural network with ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] pp. 311-318.
Thomson, W. (Lord Kelvin), On vortex atoms, in ‟Philosophical magazine", 1867, XXXIV, pp. 15-24.
Turaev, V. G., Viro, O. Y., State sum invariants of 3-manifolds and quantum 6j symbols, in ‟Topology", 1992, XXXI, 4, pp. 865-902.
White, J ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] a zero, ℋ=0, l'influenza di uno spin in A su di uno spin in G distante (v. fig. 4) avviene attraverso l'influenza di A su B, il quale per un reticolo a due o più dimensioni. Nella fig. 5 lo spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 11 secondi dall'inizio e a una densità di circa 1027 g/cm3. Questo è appunto il limite che si pone la individuo adulto), ma in tutti questi processi esiste una sorta di codice genetico (o di programma) che guida l'evoluzione. Qual è il codice (se c ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dell'Istituto). A Pisa, dove abitò nella casa barnabitica di S. Frediano, il F. ebbe colleghi G.G. De Soria, E. Corsini, G.B. Caraccioli, O. Cametti e T. Perelli. Con quest'ultimo, direttore dell'osservatorio e figura rilevante del newtonismo toscano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] . Tali bande di energia possono essere associate agli stati atomici o agli stati molecolari, ai quali si riducono all'aumentare delle inizialmente suggerito e brevettato da Bardeen nel 1950 e poi sviluppato da G.C. Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] temperatura è continua, ma la derivata di ordine n + 1 diverge o è discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. "Physical review", 1954, XCV, pp. 1300-1312.
Gennes, P.-G., de, Superconductivity of metals and alloys, New York 1966.
Griffith, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ψ(x), dove g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppo di Lie, tipicamente SU(2) o SU(3).
Nella lagrangiana che viene utilizzata nella teoria dei campi (classica o quantistica) intervengono termini 'di massa' e 'di potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di Lagrange [4] va allora generalizzato nel senso che il momento totale o il lavoro virtuale nel caso dell'equilibrio non si annulla, ma (con , 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen Mechanik: ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...