Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] metallo che l’ha prodotto. Se tale rapporto è inferiore a 1 o maggiore di 2,5 l’ossido non è protettivo; nel primo caso Association of Corrosion Engineering, 1986.
Fontana 1986: Fontana, Mars G., Corrosion engineering, 3. ed., New York-London, McGraw- ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] materia si comprime ulteriormente e secondo la tab. II gli elettroni raggiungono la velocità della luce per N ~ G-3/2 ~ 1057, che corrisponde più o meno alla massa del Sole. La materia diventa poi più soffice (quando la pressione si comporta come ρ4 ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] che compri un paio di guanti e decida di inviare uno dei due, il destro o il sinistro, per posta a un amico residente in una città lontana, tenendo l’ atomi, degli elettroni e dei fotoni.
Bibliografia
G.J. Milburn, Schrödinger’s machines. The quantum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] cavo sospeso alla somma delle forze agenti sul cavo a destra (o a sinistra) di tale punto. Verso il 1750 lo stesso , Éditions du Griffon, 1950).
Fraser 1991: Fraser, Craig G., Mathematical technique and physical conception in Euler's investigation of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] diventavano tanto grandi da fare a pezzi l'atomo. G.A. Schott, un ex allievo di Thomson diventato la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una formula per e,
Costruendo il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] non appartiene a Q. Se inoltre x appartiene alla varietà instabile di γ, o è vicino a un suo punto, esiste un intero k tale che πkx dell'accoppiamento, f è la mappa locale e la funzione g rappresenta il tipo di accoppiamento presente tra i punti del ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] vennero realizzate con un solido, il selenio, da William G. Adams, professore presso il King’s College di Londra, ∙10−23 J/K la costante di Boltzmann e n un fattore di merito o idealità che vale 1 nel caso di un diodo ideale ed è maggiore di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] denso più del doppio del mantello, con densità tra 10 e 13 g/cm3. Nella sua parte liquida esterna, di circa 2260 km di composta di due parti, la crosta e il mantello litosferico o LID. Il mantello litosferico è la parte alta del mantello superiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] al Sole non soggetto a perturbazioni e confinato nel piano di riferimento xy o rφ. Siano r′ e φ′ il raggio vettore e la longitudine ottenne un'equazione per r in termini di φ:
dove g e h sono costanti, e
Per calcolare gli integrali che compaiono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] , tra tutti quelli che terminano in B, sia quello giusto o quello più vantaggioso (dal momento che è il principio che lo il principio nella forma secondo cui qualcosa che può sollevare un peso G a una certa altezza h, può anche sollevare un peso n ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...