Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...]
[1] Esm = ϱgση2
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. In campo non lineare, la media μη è cosinusoidale; (b) una lunghezza d'onda Lr e una velocità d'onda (o velocità di fase) cr che, a parità di periodo Tr, decrescono al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] il suo nome sul biglietto, ipotizzando che fosse stato Buonarroti o qualcuno dei rifugiati italiani prima della sua partenza. Non è Physis», 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] rallentati dagli urti contro gli atomi d’idrogeno della paraffina o delle altre sostanze idrogenate, i quali sono più facilmente ed. S.M. Bilenky, T.D. Blokhintseva, I.G. Pokrovskaya, M.G. Sapozhnikov, Bologna 1997.
Bibliografia
A.P. Aleksandrov, N ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] scuola di matematica dell'università di Padova, dove ebbe come maestri G. Ricci Curbastro e T. Levi-Civita, con il quale si scienze fisiche, mat. e natur., XXII [1913], pp. 473-477) o in una parete laterale (ibid., XXIII [1941], pp. 73-79), sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] prodotti dall’azione di energie locali di attrazione o repulsione, ciascuna delle quali centrata nello spazio: e della corrispondenza degli astronomi di Brera, a cura di A. Mandrino, G. Tagliaferri, P. Tucci, 1° vol., Milano 1986.
Inventario di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] al c. oggetti; di qui l'uso di chiamare diaframma di c. il diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. (la disposizione più semplice, dovuto a G. Ferraris, consiste in due coppie ortogonali ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di frequenze f=Ω/2π=1/T, dove Ω è la frequenza angolare o pulsazione e T il periodo di oscillazione, che variano in un intervallo Aki, Richards 2002: Aki, Keiiti - Richards, Paul G., Quantitative seismology, 2. ed., Sausalito (Cal.), University ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] P₁=2 (come, per es., 11 e 13, 17 e 19, 29 e 31, ecc.), o se esistono infiniti n. primi di Marsenne, ossia n. primi p della forma p= 2n-1, fine dell'800, soprattutto a opera di K.Weierstrass, G. Cantor (al quale è dovuta la definizione data sopra, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] al prestigio di cui godeva, sia tra i fisici sia tra i politici dell'epoca, il G. fu sicuramente il personaggio che, insieme con O.M. Corbino, contribuì di più alla profonda ristrutturazione dell'organizzazione della ricerca fisica italiana negli ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] scopo nel senso, che non intende proporre ipotesi o sistemi, ma "confirmare, extendere, comparare et padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 145-147, 153 s.; G. Ongaro, Il contributo del S. Collegio dei filosofi e medici di Padova alla ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...