Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] fondamentali: I 809 Tab.). ◆ [MCQ] Costante di P. ridotta, o razionalizzata: la costante di P. divisa per 2π, pari a 1.055 gravità quantistica: III 78 e. ◆ [FSN] Massa di P.: la massa MP=(ℏc/G)1/2² 1.22 1019 GeV/c2, con ℏ costante di P. ridotta, c ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] dette condizioni di linearità): A[cf(x)]=cAf(x), A[f(x)+g(x)]=Af(x)+Ag(x). La derivazione e l'integrazione di una l.: rete costituita da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o a scala l.: uno strumento di misurazione tale che l'elongazione dell ...
Leggi Tutto
Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] di misura (SI), il quale prevede il joule come unica unità di misura dell'energia, sia essa termica, meccanica, elettrica o chimica. L'adozione del joule è stata decisa con l'intento di dare uniformità, semplicità e precisione alla misura delle varie ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] metallico, secondo una tecnica ideata dall'it. G. Colombo; oltre alle misurazioni derivanti dagli strumenti a un'altra riga, in genere di maggiore intensità, e ciò in virtù o del fenomeno che dà luogo all'emissione spettrale (per es., una riga di ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] magnetiche, realizzato da P. Curie e dal suo collaboratore J.G.Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C.-Chéneveau. .: v. oltre: Legge di Curie. ◆ [EMG] Legge di C. o legge paramagnetica di C.: dà, in termini di teoria classica, l'andamento ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] Inghilterra, e coi suoi numerosi scritti da lui stesso redatti o tradotti anche in francese e in inglese; ma erroneamente gli 1837, pp. 287-89; G. F. Rambelli, Biografia del Cav. G. A.,Bologna 1837; G. Grimelli, Argomento sperimentale esposto all ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] . termometria: VI 201 b; (c) p. a radiazione globale, o totale: è basato sul fatto che (legge di Stefan) l'energia fusione, come il tungsteno, si arriva sino a circa 3000 °C; (g) p. ottico a confronto: è basato sul confronto tra la radiazione emessa ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] lo stroboscopio di F. Stampfer (1832), lo zoetropio di W.G. Hoerner (1834), il cinestiscopio di F. von Uchatius (1853). (1870), il prassinoscopio di E. Reynaud (1877), gli apparecchi di I.O. Isaac e di E. Muybridge (1881-84), il fucile fotografico di ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] della bocca sotto il pelo libero a monte della bocca stessa, misurata a una distanza tale che sia trascurabile la chiamata effettuata dalla bocca, g l'accelerazione di gravità, in m/s2, la portata Q, in m3/s di una bocca a battente è Q=kS(2gh)1/2 ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] raggio della goccia e sia nota la densità dell'olio) e g è l'accelerazione di gravità. Le velocità si determinano con l' osservazione al microscopio e, essendo note o misurabili le altre grandezze, da tale relazione si misura ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...