oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] norma in piccole concentrazioni (nell'acqua marina da 1 a 10 µg/m3), ma per una quantità complessiva enorme, è un metallo tenero, da monovalente e da trivalente. ◆ [ASF] Numero d'o., o aureo: uno degli elementi per la determinazione del giorno in ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] degli insiemi e nella logica matematica vi fu la tendenza (G. Peano) a introdurre una particolare n., includente pressoché tutte la parte numerica è espressa da un numero con una, due o tre cifre intere (alternativamente, uno zero); questa n. si ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] e di compensazione); (c) a far depositare una parte più o meno grande delle materie solide che l'acqua di un canale porta litosfera permanentemente sommersa dalle acque oceaniche; inoltre: (g) indicazione generica di territori con sottosuolo ricco di ...
Leggi Tutto
proteina
proteina [Der. del gr. pròtos "principale" o proteìos "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) e in fr. (protéine) dal chimico olandese G. Multer nel 1838] [BFS] Denomin. [...] iodio, bromo, ferro, rame, vanadio, ecc.): v. vita, elementi chimici della: VI 570 e. Si tratta di macromolecole formate da una o più catene non ramificate di amminoacidi di diverse specie (una ventina, oltre ad alcuni poco comuni), in numero da una ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero [...] neutroni rallentati; fu studiata sistematicamente nel 1938 da O. Hahn e F. Strassmann e fu interpretata teoricamente possono dare luogo, ma molto raram., nuclidi fissili; per es., in 1 g di 235U si hanno in media 3 10-4 f. spontanee al secondo. ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] e cavi, e, in virtù delle realizzazioni di G. Marconi e altri, della radiotelegrafia, radiotelefonia e radio a onde lunghe a quelli a microonde e da sistemi elettrici su fili o su cavi a quelli su guide ottiche (v. trasmissione di segnali su ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] campione italiano è conservato presso l'Istituto elettrotecnico nazionale "G. Ferraris" di Torino: v. candela. Questa fu poi sostituita la sua ventesima parte, detta c. Vernon-Harcourt, o anche c. decimale, in quanto pari a un decimo della c. ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] di continuità con le d. antiche (→ giuliano: Ciclo g.); è indicata con il detto numero giornaliero (e frazioni di un giorno la d.; in pratica, la linea del cambiamento di d. o linea di d. (ingl. date line) non segue rigorosamente il meridiano 180° ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] ma esso può essere anche espresso in funzione dell’energia libera di Helmholtz F=U−TS, attraverso la relazione:
o mediante energia libera di Gibbs G=U+PV−TS :
Tali definizioni sono fra loro equivalenti e la scelta sul loro impiego è di carattere ...
Leggi Tutto
Ruhmkorff Heinrich Daniel
Ruhmkorff 〈rùumkorf〉 Heinrich Daniel [STF] (Hannover 1803 - Parigi 1877) Inventore e industriale elettrotecnico a Parigi (dal 1825). ◆ [STF] [EMG] Rocchetto di R., o rocchetto [...] R. ha una particolare rilevanza nella storia della fisica delle onde radio e nella storia delle radiocomunicazioni, in quanto fu sistematicamente usato da tutti i primi sperimentatori della radioelettricità (H. Hertz, A. Righi e G. Marconi compresi). ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...